Poesia in conserva

Poesia in conserva

Poesia in conserva

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,35 €
Spedizione da 2,70 €

Poesia in conserva

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,35 €
Spedizione da 2,80 €

Poesia in conserva - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Poesia in conserva La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Poesia in conserva - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Poesia in conserva oscilla tra 12,35 €€ - 12,35 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

DOMIVA Sacco nanna in mussola di bambù con stampa poesia, 0-6 m, 70 cm
DOMIVA Sacco nanna in mussola di bambù con stampa poesia, 0-6 m, 70 cm
47,98 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
Domiva - Maxi pannolino in mussola di bambù, stampa poesia, 120 x 120 cm
Domiva - Maxi pannolino in mussola di bambù, stampa poesia, 120 x 120 cm
10,94 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Corpo a corpo. Sulla poesia contemporanea: sette letture
Corpo a corpo. Sulla poesia contemporanea: sette letture
19,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Sentimenti velati. Onore e poesia in una società beduina
Sentimenti velati. Onore e poesia in una società beduina
22,80 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Poesia in conserva

Offerta più conveniente

"In Poesia in conserva, Anna Lauria dimostra che i versi più intensi escono dalla penna delle donne, anche se si potrebbe dire che la poesia non ha sesso. Forse le donne sono più deboli? Forse sono più forti? Certo è che il dolore lo sanno tradurre, e soprattutto questa poetessa calabrese lo sa allontanare dal lamento del consueto, lo sa purgare da orpelli di maniera. Fuori dal genere, o grazie a certa libertà che il genere concede, Anna Lauria osa quando parla del poeta e come il verso non ha pudore: ""I poeti/Hanno due cuori per sopravvivere/ingannano se stessi/rifugiandosi in un verso/erodono/l'inchiostro/nell'inedia del tempo/hanno sulla pelle/il dolore delle cose"". Questi versi raschiano il tempo che si snoda privo di echi, suoni, e fanno pensare ai canti di protesta, al blues, ma anche ai complessi nodi che stringono la gola arsa da vibrazioni negate, confini, veti. La poetessa li sfida: ""Cancellatemi dagli elenchi telefonici/da registri di memoria/foto antiche e future./Abolitemi dai riti quotidiani/archivi mentali/feste comandate./Ho diritto di assenza."" È un'assenza necessaria quella del poeta la Lauria lo sa bene a resuscitare lo spirito libero nascosto nell'uomo."" (dalla prefazione di Corrado Calabrò)"
12,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: