Poesia e tradizioni popolari dalla Magna Grecia ai nostri giorni. Un tesoro nascosto

Poesia e tradizioni popolari dalla Magna Grecia ai nostri giorni. Un tesoro nascosto

Poesia e tradizioni popolari dalla Magna Grecia ai nostri giorni. Un tesoro nascosto

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Poesia e tradizioni popolari dalla Magna Grecia ai nostri giorni. Un tesoro nascosto

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

9788883480430 Poesia e tradizioni popolari dalla Magna Grecia ai...soro nascosto

Spedizione entro 21 - 28 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 2,90 €

Poesia e tradizioni popolari dalla Magna Grecia ai nostri giorni. Un tesoro nascosto - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Poesia e tradizioni popolari dalla Magna Grecia ai nostri giorni. Un tesoro nascosto La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Poesia e tradizioni popolari dalla Magna Grecia ai nostri giorni. Un tesoro nascosto - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Poesia e tradizioni popolari dalla Magna Grecia ai nostri giorni. Un tesoro nascosto oscilla tra 17,10 €€ - 18,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Poesia e tradizioni popolari dalla Magna Grecia ai nostri giorni. Un tesoro nascosto

Offerta più conveniente

La Puglia, crogiolo di varie genti unite da tradizioni comuni o simili, riti sacri e canti popolari, portati dalla Capitanata fino al Sud della penisola, dai pastori in transumanza e viceversa dai contadini che risalivano i tratturi antichi per andare a mietere dal Salento nella Capitanata e fondevano così canti d'amore, riti e superstizione [...] Quante voci del passato, pregne di superstizioni, e pure, di un'etica, spesso corale di un'intera città, di un intero popolo: quello del Sud. Superstizioni, credenze popolari, dal sapore antico, nelle quali la fede cattolica si arricchisce di sfumature a volte pagane o paganeggianti e che comunque hanno origini antichissime, come il tarantismo.
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: