Pluralismo. Voci di una categoria

Pluralismo. Voci di una categoria

Pluralismo. Voci di una categoria

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,50 €
Spedizione da 2,70 €

Pluralismo. Voci di una categoria

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,50 €
Spedizione da 2,80 €

Pluralismo. Voci di una categoria - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Pluralismo. Voci di una categoria La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Pluralismo. Voci di una categoria - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Pluralismo. Voci di una categoria oscilla tra 11,50 €€ - 11,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L' armonia delle voci. La scienza che spiega l'arte musicale
L' armonia delle voci. La scienza che spiega l'arte musicale
18,75 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Pluralismo. Voci di una categoria

Offerta più conveniente

I profili che Berlin ritrae da Weizmann a Ben Gurion, da Roosevelt a Churchill, da Sadeh a Einstein, quali affiorano dai Dispacci da Washigton del 1943-45, dalla Politica sionista in tempo di guerra e dagli altri saggi berliniani raccolti in questa sede hanno come sfondo la complessa politica di una fase storica in cui alle sorti degli uomini si guardava con rinnovata inquietudine. Nel porre al centro dell'attenzione la questione sionista, Berlin lascia intravedere la complessa rete di relazioni da cui le voci del pluralismo emergono, espressione del bisogno di appartenenza dell'uomo e della necessità di ritagliare spazi di tolleranza funzionali a una comune e pacifica convivenza. Il pluralismo, nel transitare dalla storia delle idee alla filosofia politica, si rivela essere una categoria strettamente legata alla molteplicità di tratti individuali e collettivi, psicologici e culturali che attraversano la storia degli uomini in generale e d'Israele in particolare, e si specifica come parte costitutiva della pólis, del pensare e del fare filosofia politica, sino a mostrarsi tratto caratterizzante del pluralismo stesso.
11,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: