Pluralismo, fiducia, solidarietà. Questioni di filosofia del diritto

Pluralismo, fiducia, solidarietà. Questioni di filosofia del diritto

Pluralismo, fiducia, solidarietà. Questioni di filosofia del diritto

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,10 €
Spedizione da 2,70 €

Pluralismo, fiducia, solidarietà. Questioni di filosofia del diritto

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,10 €
Spedizione da 2,80 €

Pluralismo, fiducia, solidarietà. Questioni di filosofia del diritto - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Pluralismo, fiducia, solidarietà. Questioni di filosofia del diritto La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Pluralismo, fiducia, solidarietà. Questioni di filosofia del diritto - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Pluralismo, fiducia, solidarietà. Questioni di filosofia del diritto oscilla tra 15,10 €€ - 15,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Pluralismo, fiducia, solidarietà. Questioni di filosofia del diritto

Offerta più conveniente

Le richieste di riconoscimento delle identità legate aL pluralismo delle culture e delle appartenenze collettive, con i conflitti che ne derivano, pongono in primo piano la questione, ineludibile per le democrazie costituzionali contemporanee, degli assetti giuridico-istituzionali mediante i quali si includono le differenze e si assegna loro una presenza nello spazio pubblico. Coordinare le diversità, garantendo le condizioni che rendono possibile la comunicazione e il confronto, rappresenta uno dei compiti essenziali del diritto. la convivenza giusta tra diversi costituisce la sfida del presente e del futuro. Essa richiede che ci si riconosca reciprocamente. la fiducia, in quanto risorsa indispensabile dell'interazione, gioca qui un ruolo importante e rinvia a prassi, forme organizzative, atteggiamenti normativi finalizzati alla tutela delle legittime aspettative degli individui. Ciò permette di ripensare il legame sociale come terreno comune e punto di coesione di una moltitudine di esseri umani, accomunati dalla medesima condizione esistenziale, nell'ottica di una solidarietà che si connette alla protezione delle spettanze dovute, all'eguale considerazione, al mutuo rispetto.
15,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: