Pitture pompeiane in cerca di contesto: Casa del «Pasticciere» - Casa dei Bronzi - Casa di Meleagro

Pitture pompeiane in cerca di contesto: Casa del «Pasticciere» - Casa dei Bronzi - Casa di Meleagro

Pitture pompeiane in cerca di contesto: Casa del «Pasticciere» - Casa dei Bronzi - Casa di Meleagro

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
42,75 €
Spedizione gratuita

Pitture pompeiane in cerca di contesto: Casa del «Pasticciere» - Casa dei Bronzi - Casa di Meleagro

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
42,75 €
Spedizione gratuita

Pitture pompeiane in cerca di contesto: Casa del «Pasticciere» - Casa dei Bronzi - Casa di Meleagro - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Pitture pompeiane in cerca di contesto: Casa del «Pasticciere» - Casa dei Bronzi - Casa di Meleagro La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Pitture pompeiane in cerca di contesto: Casa del «Pasticciere» - Casa dei Bronzi - Casa di Meleagro - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 42,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Pitture pompeiane in cerca di contesto: Casa del «Pasticciere» - Casa dei Bronzi - Casa di Meleagro oscilla tra 42,75 €€ - 42,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Pitture pompeiane in cerca di contesto: Casa del «Pasticciere» - Casa dei Bronzi - Casa di Meleagro

Offerta più conveniente

Oggi è fondamentale per la scienza archeologica individuare e contestualizzare il luogo di ritrovamento di ogni reperto, per meglio comprenderne il significato. Nei secoli scorsi non fu sempre così, anzi, spesso i prelievi dagli scavi erano accorpati in collezioni che non davano conto del sito di provenienza e di molti affreschi ed oggetti non possiamo più sapere con certezza l'origine. In alcuni circostanze, però, grazie allo studio attento della documentazione, è ancora possibile ricontestualizzare qualche reperto e reinterpretarlo in rapporto alla sua originaria ubicazione. È questo il caso di tre pitture pompeiane, qui analizzate dall'autore alla luce di elementi inediti, che nuovamente trovano la loro collocazione ideale sulle pareti delle domus dove furono dipinte duemila anni fa che oggi risultano sbiadite o del tutto perdute o ancora, se asportate, disperse in varie collezioni.
42,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: