Pietro Papaleo. Storia di uno scultore nella Roma barocca

Pietro Papaleo. Storia di uno scultore nella Roma barocca

Pietro Papaleo. Storia di uno scultore nella Roma barocca

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

Pietro Papaleo. Storia di uno scultore nella Roma barocca

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

9788860604910 Pietro Papaleo. Storia di uno scultore nella Roma barocca - Giovan

Spedizione entro 13 - 20 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
25,00 €
Spedizione da 2,99 €

Pietro Papaleo. Storia di uno scultore nella Roma Barocca - [Palombi Editori]

Spedizione entro 4 - 5 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
25,00 €
Spedizione da 5,00 €

Pietro Papaleo. Storia di uno scultore nella Roma barocca - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per Pietro Papaleo. Storia di uno scultore nella Roma barocca La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Pietro Papaleo. Storia di uno scultore nella Roma barocca - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per Pietro Papaleo. Storia di uno scultore nella Roma barocca oscilla tra 23,75 €€ - 25,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Pietro Papaleo. Storia di uno scultore nella Roma barocca

Offerta più conveniente

Verso la fine del 1600 tra l'Italia e le isole del Mediterraneo erano avviati scambi culturali. I contatti tra la società culturale romana e gli artisti maltesi si facevano sempre più frequenti ed oscillavano tra il potere ecclesiastico di Roma e le autorità dell'isola. Nel programma dei gesuiti, seguito con interesse anche dal Governo di Malta, Pietro Papaleo ebbe grande rilevanza. La partecipazione dello scultore palermitano alla realizzazione di importanti opere per l'isola di Malta non fu una scelta casuale. La sua formazione artistica durante l'esordio giovanile romano nell'atelier di Ercole Ferrara, come allievo dello scultore maltese Melchiorre Gafà ed il lungo rapporto di stima e amicizia con i fratelli di questi, gli furono favorevoli ma anche con il consenso artistico delle autorità maltesi quale legame interculturale fra i due paesi.
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: