Piermaria Rosso di San Secondo. Narratore e drammaturgo 1887-1956

Piermaria Rosso di San Secondo. Narratore e drammaturgo 1887-1956

Piermaria Rosso di San Secondo. Narratore e drammaturgo 1887-1956

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,00 €
Spedizione da 2,70 €

Piermaria Rosso di San Secondo. Narratore e drammaturgo 1887-1956

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,00 €
Spedizione da 2,80 €

Piermaria Rosso di San Secondo. Narratore e drammaturgo 1887-1956 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Piermaria Rosso di San Secondo. Narratore e drammaturgo 1887-1956 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Piermaria Rosso di San Secondo. Narratore e drammaturgo 1887-1956 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Piermaria Rosso di San Secondo. Narratore e drammaturgo 1887-1956 oscilla tra 21,00 €€ - 21,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Piermaria Rosso di San Secondo. Narratore e drammaturgo 1887-1956

Offerta più conveniente

Le esperienze solitarie di uno scrittore "vagabondo"", spirito sognante e poeta. Vita, opere, memorie, testimonianze, critica, profilo e inediti. ?La vicenda di Rosso ""europeo d'istinto"", si svolge nel contesto della cultura italiana e mittel-europea del primo Novecento e si intesse con i fermenti per il rinnovamento del teatro borghese di cui, con le sue opere, fu il ""superatore"" interpretando, fra due guerre, il decadimento della società borghese e il disagio sociale. Ma Rosso di San Secondo, nell'ambito delle avanguardie primo novecentesche, fu un espressionista, un commediografo del ""grottesco"", un autore incontaminato da mode letterarie, uno sperimentatore del teatro ""libero"" o uno scrittore in conflitto tra istinto e ragione? Percorso artistico, opere e trama, memorie di Pirandello, giudizi della critica, confessioni di Rosso, rivelazioni di Inge Redlich e commenti sul suo carteggio epistolare. Questi ed altri sono i punti che delineano, con una cospicua bibliografia e do
21,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: