Perdere la Terra. Una storia recente

Perdere la Terra. Una storia recente

Perdere la Terra. Una storia recente

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,00 €
Spedizione da 2,70 €

Perdere la Terra. Una storia recente

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,00 €
Spedizione da 2,80 €

Perdere la Terra. Una storia recente

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Perdere la Terra. Una storia recente

Generalmente spedito entro 3-4 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 5,90 €

Perdere la Terra. Una storia recente

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
12,00 €
Spedizione da 6,30 €

Perdere la Terra. Una storia recente - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 5 prezzi per Perdere la Terra. Una storia recente La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Perdere la Terra. Una storia recente - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 5 offerte, la variazione di prezzo per Perdere la Terra. Una storia recente oscilla tra 9,00 €€ - 12,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Perdere la Terra. Una storia recente
Perdere la Terra. Una storia recente
2,66 €
7 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Perdere la Terra. Una storia recente
Perdere la Terra. Una storia recente
17,10 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Perdere la Terra. Una storia recente
Perdere la Terra. Una storia recente
9,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La Sportiva - Scarpe da alpinismo - Karakorum HC Gtx Mocha/Forest per Uomo - Taglia 45.5 - Marrone Marrone 45,5
La Sportiva - Scarpe da alpinismo - Karakorum HC Gtx Mocha/Forest per Uomo - Taglia 45.5 - Marrone Marrone 45,5
320,50 €
Vai al negozio
snowleader.it
Spedizione da 6,99 €
La Sportiva - Scarpe da alpinismo - Karakorum HC Gtx Mocha/Forest per Uomo - Taglia 44 - Marrone Marrone 44
La Sportiva - Scarpe da alpinismo - Karakorum HC Gtx Mocha/Forest per Uomo - Taglia 44 - Marrone Marrone 44
320,50 €
Vai al negozio
snowleader.it
Spedizione da 6,99 €
Perdere la Terra. Una storia recente

Offerta più conveniente

C'è stato un momento, fra il 1979 e il 1989, in cui i rappresentanti politici e la grande industria si sono dimostrati disposti a mettere in primo piano la tutela del pianeta e a collaborare con scienziati e attivisti per affrontare le conseguenze del riscaldamento globale. In più occasioni, durante quel decennio, le maggiori potenze mondiali sono arrivate a un soffio dal condividere un serio impegno sul cambiamento climatico. Ma non ce l'hanno fatta. Perdere la Terra - che Federico Rampini nella sua Prefazione definisce «la ricostruzione storica di un'occasione perduta» - racconta i retroscena di questo fallimento, anche attraverso le vicende personali e professionali di alcuni eroi che hanno lottato per cambiare le cose.Perdere la Terra si concentra sul ruolo di uno dei principali responsabili di emissioni di anidride carbonica, gli Stati Uniti d'America, e ricostruisce l'infaticabile contributo di alcuni eroi che hanno lottato per risvegliare la coscienza pubblica, come Rafe Pomerance, «lobbista per l'ambiente», e James Hansen, astrofisico e climatologo. Il primo si muove attorno al mondo della politica, il secondo parte dalla ricerca scientifica, ma il loro obiettivo è comune: spingere il governo del loro paese ad agire prima che sia troppo tardi, e a farsi promotore di un accordo internazionale vincolante. Le loro vicende personali e professionali si intrecciano con quelle di numerosi altri personaggi: scienziati appassionati e incerti; filosofi ed economisti «fatalisti»; negazionisti senza scrupoli; compagnie petrolifere e del gas interessate ai benefici economici di un clima stabile e di risorse energetiche alternative; giornalisti alternativamente allarmisti e sprezzanti; giovani politici, come Al Gore, che provano a cambiare le cose dall'interno delle istituzioni; e presidenti degli Stati Uniti capaci, con il loro entourage, di alterare da un giorno all'altro il destino del mondo intero. Quella raccontata da Rich sembra una classica storia americana, in cui buoni e cattivi si danno battaglia a suon di rapporti scientifici e disegni di legge, udienze pubbliche e commissioni, tentativi di censura e campagne infamanti. Ma di questa storia tutti noi, oggi, siamo vittime e insieme protagonisti, perché il finale è ancora da scrivere. Il passato ci insegna che politica, scienza, tecnologia ed economia da sole non bastano a raggiungere una soluzione di fronte al cambiamento climatico. È necessario riportare al centro la dimensione etica del problema. Ora che l'esistenza della nostra civiltà è incontrovertibilmente minacciata, cosa siamo disposti a fare? Siamo disposti a modificare il nostro stile di vita? Riusciremo a scrivere una storia diversa per i nostri figli e nipoti?
9,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: