Percorsi giuridici della postmodernità

Percorsi giuridici della postmodernità

Percorsi giuridici della postmodernità

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione gratuita

Percorsi giuridici della postmodernità

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,50 €
Spedizione gratuita

Percorsi giuridici della postmodernità - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Percorsi giuridici della postmodernità La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Percorsi giuridici della postmodernità - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Percorsi giuridici della postmodernità oscilla tra 28,50 €€ - 28,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Percorsi socio-giuridici e diritti universali
Percorsi socio-giuridici e diritti universali
14,25 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Il progetto filiazione nell'era tecnologica. Percorsi etici e giuridici
Il progetto filiazione nell'era tecnologica. Percorsi etici e giuridici
23,75 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Riflessioni in materia di libertà e giustizia. Percorsi storico-giuridici
Riflessioni in materia di libertà e giustizia. Percorsi storico-giuridici
12,35 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Percorsi giuridici della postmodernità

Offerta più conveniente

Il diritto vive un momento di complessa, difficile transizione. Una fase di passaggio dagli assetti del passato, da quella che definiamo «modernità giuridica» di ascendenza positivistica, caratterizzata da una marcata statualità del diritto e retta su un sistema ordinato di regole, a un nuovo ordine, ormai «post-moderno», figlio di una società pluralistica, composita, dinamica, caratterizzato da una molteplicità di fonti, di Corti, di attori, di interessi, destinato a scompaginare equilibri e assetti consolidati. Si tratta di un rivolgimento globale, profondo, che coinvolge pressoché tutti i settori del diritto e con il quale ogni giurista sarà sempre più chiamato a confrontarsi. Questo volume vorrebbe accompagnare il lettore attraverso alcuni dei più importanti percorsi che incrociano questo universo normativo in trasformazione. Il volume riproduce lo schema tripartito del Convegno celebrativo dei dieci anni del dottorato padovano in Giurisprudenza, da cui i saggi qui pubblicati hanno tratto spunto: inizia con una serie di riflessioni generali sui principali temi sul tappeto da parte di alcuni tra i massimi studiosi italiani; segue un dibattito a più voci su come insegnare e studiare il diritto oggi; conclude un focus su alcuni temi specifici analizzati dai giovani dottorandi padovani.
28,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: