Percorsi di filosofia. Vol. 3: Da Arthur Schopenhauer ai logici contemporanei.

Percorsi di filosofia. Vol. 3: Da Arthur Schopenhauer ai logici contemporanei.

Percorsi di filosofia. Vol. 3: Da Arthur Schopenhauer ai logici contemporanei.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
33,25 €
Spedizione gratuita

Percorsi di filosofia. Vol. 3: Da Arthur Schopenhauer ai logici contemporanei.

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,25 €
Spedizione gratuita

Percorsi di filosofia. Vol. 3: Da Arthur Schopenhauer ai logici contemporanei. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Percorsi di filosofia. Vol. 3: Da Arthur Schopenhauer ai logici contemporanei. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Percorsi di filosofia. Vol. 3: Da Arthur Schopenhauer ai logici contemporanei. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Percorsi di filosofia. Vol. 3: Da Arthur Schopenhauer ai logici contemporanei. oscilla tra 33,25 €€ - 33,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Percorsi di filosofia. Vol. 3: Da Arthur Schopenhauer ai logici contemporanei.

Offerta più conveniente

Quest'opera, articolata in tre volumi, trae origine e fondamento dalla lunga esperienza didattica del suo autore, Giuseppe Addona, acquisita nella collaborazione con la Cattedra di Logica del prof. Malatesta, presso la Facoltà di Filosofia dell'Università di Napoli, e poi negli oltre quarant'anni di docenza nei Licei romani (Ennio Q. Visconti, Giulio Cesare, T. Mamiani, T. Tasso) e, quindi, nei Licei di Benevento (G. Rummo e P. Giannone). Lo stile dei volumi riecheggia le modalità del discorso orale, che Platone osannava nel Fedro per voce di Socrate; infatti nel discorso sono intervallati passi estratti dalle opere dei filosofi, come se ciascun filosofo stesse in quel momento discutendo con il lettore. Il colloquio continuo tra commento e testi originali, così sviluppato, offre un testo articolato, non monolitico, sequenziale ma non chiuso, bensì aperto alla immediata verifica e riflessione di chi legge, e stimolante di ulteriori approfondimenti. Lo sviluppo dei tre volumi segue la ripartizione sistematica delle narrazioni storiche della Filosofia, che trova fondamento anche nel diverso approccio dei filosofi rispetto alla realtà.
33,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: