Perché contesto il mito del peccato originale

Perché contesto il mito del peccato originale

Perché contesto il mito del peccato originale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,45 €
Spedizione da 2,70 €

Perché contesto il mito del peccato originale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
10,45 €
Spedizione da 2,80 €

Perché contesto il mito del peccato originale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Perché contesto il mito del peccato originale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Perché contesto il mito del peccato originale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,45 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Perché contesto il mito del peccato originale oscilla tra 10,45 €€ - 10,45 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Fammi sapere perché. Il tema del dolore da Giobbe a Gesù di Nazareth
Fammi sapere perché. Il tema del dolore da Giobbe a Gesù di Nazareth
9,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
«Andai perché ci si crede». Il testamento dell'anarchico Serantini
«Andai perché ci si crede». Il testamento dell'anarchico Serantini
15,20 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Perché il sale non perda il sapore. Discorsi, interventi, lettere e omelie 2002
Perché il sale non perda il sapore. Discorsi, interventi, lettere e omelie 2002
39,90 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Perché contesto il mito del peccato originale

Offerta più conveniente

Non è facile accettare la condizione umana di miseria e di dolore e contemporaneamente credere nella somma benignità del Creatore: Il Sommo Bene non muove un dito per sottrarre l'Uomo dalla sua miseria, dalla sua sofferenza, allora si cerca una colpa, commessa dall'uomo, che giustifichi il suo stato miserevole e indegno di una creatura figlia di Dio misericordioso: nasce così la teoria del peccato originale; i figli di Adamo pagano per la colpa del padre, scontano la colpa del padre, immeritatamente. Dico io: le colpe sono personali! Non dei figli: "Innocenti facea l'età novella, novella Tebe... La biologia moderna ci fornisce abbondantemente dati e strumenti logici per demolire la teoria del peccato originale."" (Dante Alighieri, Divina Commedia Inferno - Canto XXXIII - verso 88)"
10,45 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: