Per una teoria generale dello sfruttamento. Forme contemporanee di estorsione del lavoro

Per una teoria generale dello sfruttamento. Forme contemporanee di estorsione del lavoro

Per una teoria generale dello sfruttamento. Forme contemporanee di estorsione del lavoro

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,35 €
Spedizione da 2,70 €

Per una teoria generale dello sfruttamento. Forme contemporanee di estorsione del lavoro

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,35 €
Spedizione da 2,80 €

Per una teoria generale dello sfruttamento. Forme contemporanee di estorsione del lavoro - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Per una teoria generale dello sfruttamento. Forme contemporanee di estorsione del lavoro La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Per una teoria generale dello sfruttamento. Forme contemporanee di estorsione del lavoro - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Per una teoria generale dello sfruttamento. Forme contemporanee di estorsione del lavoro oscilla tra 12,35 €€ - 12,35 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Per una teoria generale dello sfruttamento. Forme contemporanee di estorsione del lavoro

Offerta più conveniente

Le nostre società si reggono in gran parte su due pilastri interconnessi: il modo di produzione capitalista e il modo di produzione patriarcale (o domestico). L'estorsione del lavoro, salariato o no, ne è un fondamento. Se l'uno va a vantaggio dei capitalisti, l'altro opera a beneficio degli uomini. Il lavoro domestico è sia una palese manifestazione della disuguaglianza di genere sia una sfida per le strategie dell'uguaglianza, poiché l'azione militante vi trova spesso il suo limite. In effetti, l'"ineguale divisione"" dei compiti domestici - un ossimoro che indica l'assenza di condivisione - non sembra obbligata, ma il risultato di accordi amichevoli tra due adulti liberi. Tuttavia, non appena due persone di sesso diverso formano una coppia e vivono insieme, la quantità di lavori domestici svolti dall'uomo diminuisce mentre aumenta quella della donna. E il lavoro gratuito è lo sfruttamento economico più radicale. Vedendo lo sfruttamento solo dove c'è un plusvalore, la teoria marxista, che si voleva di liberazione, ha prodotto concetti che non solo non rendono adeguatamente conto dello sfruttamento salariale, ma sottovalutano anche altri tipi di sfruttamento, sia esso lo sfruttamento domestico, la schiavitù o il servaggio. Il modo di produzione capitalista, nella misura in cui serve il modo di produzione patriarcale, non è puramente capitalista, ma anche patriarcale. Da qui, per l'autrice, la necessità di rivisitare la teoria marxista mediante una teoria generale dello sfruttamento."
12,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: