Per una rivoluzione italiana

Per una rivoluzione italiana

Per una rivoluzione italiana

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,35 €
Spedizione da 2,70 €

Per una rivoluzione italiana

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,35 €
Spedizione da 2,80 €

Per una rivoluzione italiana - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Per una rivoluzione italiana La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Per una rivoluzione italiana - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Per una rivoluzione italiana oscilla tra 12,35 €€ - 12,35 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

NETSPA NetSpa Cleaner Super VAC - Aspirapolvere per spa | Netspa NO SIZE
NETSPA NetSpa aner Super VAC - Aspirapolvere per spa | Netspa NO SIZE
132,87 €
2 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
C'era una volta la rivoluzione (Audio italiano)
C'era una volta la rivoluzione (Audio italiano)
45,11 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 9,00 €
Storia di una rivoluzione accademica
Storia di una rivoluzione accademica
11,40 €
7 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,90 €
LA RIVOLUZIONE DEL LASER: Una comprensione concisa del LASER
LA RIVOLUZIONE DEL LASER: Una comprensione concisa del LASER
42,67 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
Per una rivoluzione italiana

Offerta più conveniente

Questo libro pone delle domande apparentemente banali, come sempre appaiono le grandi questioni: viviamo davvero in una democrazia? I politici ci rappresentano davvero? Lo Stato pensa davvero al bene dei cittadini? La risposta degli autori è sempre no, il cittadino non possiede, in realtà, nessun potere, per cui l'intero progetto della vita sociale deve essere ripensato da un ''laboratorio per la rivoluzione'' composto da studiosi che sostituiscano i politici. Pubblicato per la prima volta nel 1996, questo dialogo si mostra oggi in tutta la sua preveggenza, anticipando fatti come la nascita del MoVimento 5 Stelle, spronandoci a ripensare questioni cruciali come la cultura, i flussi migratori, la scuola e i mass media attraverso una difficile ma necessaria operazione di ''dissolvimento dell'ovvio''.
12,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: