Per un'economia umana

Per un'economia umana

Per un'economia umana

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Per un'economia umana

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Per un'economia umana - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Per un'economia umana La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Per un'economia umana - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Per un'economia umana oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La foresta e l'albero. Dieci parole per un'economia umana
La foresta e l'albero. Dieci parole per un'economia umana
9,50 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,90 €
Al di là dell'offerta e della domanda. Verso un'economia umana - Röpke Wilhelm
Al di là dell'offerta e della domanda. Verso un'economia umana - Röpke Wilhelm
15,20 €
12 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Per un'economia più umana. Adriano Olivetti e Jacques Maritain
Per un'economia più umana. Adriano Olivetti e Jacques Maritain
9,50 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,20 €
Per un'economia umana. La trappola dell'ottimizzazione
Per un'economia umana. La trappola dell'ottimizzazione
30,00 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
Per un'economia umana

Offerta più conveniente

Una visione dialettica della realtà impone di considerare sempre i due lati opposti di una questione. Se esaminiamo la questione della corruzione del sistema politico, i due lati opposti sono la corruzione e la sua critica. Lo status quo non è un'opzione, un fatto sacro. Lo diventa, diventa cioè pregiudizio, in assenza di critica. E siccome tale stato genera oggi insicurezza e malessere, è chiaro che occorre oltrepassarlo e pensare possibile tale oltrepassamento. Con i mezzi semplici della filosofia critica, della Vorurteillosigkeit radicale, che porta al pensiero nuovo, ad un uomo nuovo che con gli altri, più che scontrarsi, deve poter comunicare diversamente, umanamente. Deve potersi incontrare, discutere, parlare, solidarizzare, cooperare, per vivere insieme in una società di inclusi, di liberi e uguali, che solo una buona e alta politica concepisce e cerca di costruire.
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: