Per ridere aggiungere acqua. Piccolo saggio sull'umorismo e il linguaggio

Per ridere aggiungere acqua. Piccolo saggio sull'umorismo e il linguaggio

Per ridere aggiungere acqua. Piccolo saggio sull'umorismo e il linguaggio

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,00 €
Spedizione da 2,70 €

Per ridere aggiungere acqua. Piccolo saggio sull'umorismo e il linguaggio

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,00 €
Spedizione da 2,80 €

Per ridere aggiungere acqua. Piccolo saggio sull'umorismo e il linguaggio

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
11,90 €
Spedizione da 2,70 €

Per ridere aggiungere acqua. Piccolo saggio sull'umorismo e il linguaggio

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 2,90 €

Per ridere aggiungere acqua. Piccolo saggio sull'umorismo e il linguaggio

Generalmente spedito entro 6-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
27,87 €
Spedizione da 2,70 €

Per ridere aggiungere acqua. Piccolo saggio sull'umorismo e il linguaggio - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 5 prezzi per Per ridere aggiungere acqua. Piccolo saggio sull'umorismo e il linguaggio La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Per ridere aggiungere acqua. Piccolo saggio sull'umorismo e il linguaggio - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 5 offerte, la variazione di prezzo per Per ridere aggiungere acqua. Piccolo saggio sull'umorismo e il linguaggio oscilla tra 9,00 €€ - 27,87 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Per ridere aggiungere acqua. Piccolo saggio sull'umorismo e il linguaggio
Per ridere aggiungere acqua. Piccolo saggio sull'umorismo e il linguaggio
11,39 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Per ridere aggiungere acqua. Piccolo saggio sull'umorismo e il linguaggio
Per ridere aggiungere acqua. Piccolo saggio sull'umorismo e il linguaggio
11,40 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Hahmaste l'arte di ridere Yoga della risata Maglietta
Hahmaste l'arte di ridere Yoga della risata Maglietta
19,49 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Hahmaste l'arte di ridere Yoga della risata Maglietta
Hahmaste l'arte di ridere Yoga della risata Maglietta
19,49 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Hahmaste l'arte di ridere Yoga della risata Maglietta
Hahmaste l'arte di ridere Yoga della risata Maglietta
19,49 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Per ridere aggiungere acqua. Piccolo saggio sull'umorismo e il linguaggio

Offerta più conveniente

Da Bergson a Eco passando per Borges, Montale e Fosco Maraini, un viaggio straordinario ed esilarante per rispondere alla domanda: è possibile insegnare a un computer che stiamo scherzando? rnrn«Il gioco, come il riso, nasce dalla capacità di separare realtà e finzione. Ed è questa capacità che ci rende umani prima di tutto»rnrnIl linguaggio è un meccanismo cognitivo di tipo computazionale - determinato biologicamente - in grado di generare a partire da un insieme limitato (le parole) un insieme illimitato di espressioni gerarchicamente strutturate (le frasi). Come funziona questo meccanismo? Quali sono le operazioni matematiche che compiamo quando parliamo? In che modo gli elementi più semplici vanno a costruire quelli più complessi? In che modo il linguaggio attiva il nostro cervello? E quello di un computer? “Henri Poincaré diceva che la matematica non è lo studio degli oggetti, ma delle relazioni tra gli oggetti; al tempo stesso, una lingua è fatta principalmente di relazioni tra oggetti, non da oggetti sbattuti lì a caso, ed è proprio leggendo queste relazioni che il nostro cervello si accende e, oltre a riconoscere, costruisce una storia, una sequenza di avvenimenti temporali veri o presunti, vivi o defunti.” Che rapporto c’è tra questa lettura e un’emozione fondamentale come una risata? Da Guareschi a Edgar Allan Poe e Georges Perec; dai concetti di ridondanza e interdipendenza su cui Claude Elwood Shannon fondò la teoria matematica della comunicazione - alla base di gran parte della tecnologia informatica che usiamo tutti i giorni - agli esperimenti di Amos Tversky e Daniel Kahneman, i padri dell’economia comportamentale che hanno rivoluzionato il mondo della psicologia; da Bergson a Eco passando per Borges, Montale e Fosco Maraini, un viaggio straordinario ed esilarante per rispondere alla domanda: è possibile insegnare a un computer che stiamo scherzando?
9,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: