Per la critica dell'ideologia. Filosofia e storia in Marx

Per la critica dell'ideologia. Filosofia e storia in Marx

Per la critica dell'ideologia. Filosofia e storia in Marx

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,80 €
Spedizione da 2,70 €

Per la critica dell'ideologia. Filosofia e storia in Marx

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,80 €
Spedizione da 2,80 €

Per la critica dell'ideologia. Filosofia e storia in Marx - Belloni Claudio

Spedizione entro 3 - 9 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
24,00 €
Spedizione da 5,59 €

Per la critica dell'ideologia. Filosofia e storia in Marx - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Per la critica dell'ideologia. Filosofia e storia in Marx La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Per la critica dell'ideologia. Filosofia e storia in Marx - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Per la critica dell'ideologia. Filosofia e storia in Marx oscilla tra 22,80 €€ - 24,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Per la critica dell'ideologia. Filosofia e storia in Marx

Offerta più conveniente

Il primo autore a essersi dichiarato “non marxista” è stato Marx. È la posizione marx-“ista” stessa a essere inconciliabile, come ogni “-ismo”, con una prospettiva filosofica critica. Un pensiero consapevole dei propri limiti è una delle condizioni per affrontare le difficoltà in cui incorre la critica dell’ideologia. Fondamentale è anche la storia, capace di smascherare la genesi effettiva di ogni pretesa ideologica e di mostrare che ogni cosa è ciò che è non per necessità, ma perché lo è diventata, dunque potrebbe essere diversa. Contro l’ordine costituito occorre pensare utopicamente un luogo altro, ma, secondo Marx, non oltre, nella storia. L’ostinato residuo messianico, l’utopia di un mondo giusto e di un uomo libero, costituiscono il senso ultimo della filosofia, di Marx e non solo.
22,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: