Pensiero giuridico romano e teologia cristiana tra il I e il V secolo

Pensiero giuridico romano e teologia cristiana tra il I e il V secolo

Pensiero giuridico romano e teologia cristiana tra il I e il V secolo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Pensiero giuridico romano e teologia cristiana tra il I e il V secolo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

Pensiero giuridico romano e teologia cristiana tra il I e il V secolo

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
22,56 €
Spedizione da 3,90 €

Pensiero giuridico romano e teologia cristiana tra il I e il V secolo

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
26,00 €
Spedizione da 5,43 €

Pensiero giuridico romano e teologia cristiana tra il I e il V secolo

Generalmente spedito entro 6-7 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
26,47 €
Spedizione gratuita

Pensiero giuridico romano e teologia cristiana tra il I e il V secolo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 5 prezzi per Pensiero giuridico romano e teologia cristiana tra il I e il V secolo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Pensiero giuridico romano e teologia cristiana tra il I e il V secolo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 5 offerte, la variazione di prezzo per Pensiero giuridico romano e teologia cristiana tra il I e il V secolo oscilla tra 20,90 €€ - 26,47 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Echi del diritto romano nell'arte e nel pensiero
Echi del diritto romano nell'arte e nel pensiero
34,20 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Il pensiero antico. Lezioni di filosofia del diritto
Il pensiero antico. Lezioni di filosofia del diritto
19,00 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Fontes. Testi giurisprudenziali. Ad uso del corso di Istituzioni di diritto romano
Fontes. Testi giurisprudenziali. Ad uso del corso di Istituzioni di diritto romano
32,30 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Pensiero giuridico romano e teologia cristiana tra il I e il V secolo

Offerta più conveniente

«Nelle tre parole del titolo - Scriptores iuris Romani - dell'imponente ricerca di cui fa parte questo libro è nitidamente condensato un rovesciamento storiografico: quello intrapreso e avviato nei due volumi della Palingenesia iuris civilis di Otto Lenel, pubblicati nel 1889, che riportarono l'attenzione sugli antichi autori le cui opere erano servite a elaborare una parte molto rilevante del diritto romano. Gli specialisti sanno bene che è proprio un cambiamento totale negli studi di storia del diritto quello allora introdotto da Lenel e continuato da quanti partecipano adesso all'impresa degli Scriptores iuris Romani. "Con i nostri libri, noi cercheremo di portare avanti il suo lavoro, e, per certi versi, di dargli compimento"" ha dichiarato esplicitamente Aldo Schiavone nelle pagine introduttive dell'edizione dei frammenti sopravvissuti delle opere di Quinto Mucio Scevola, discusso da Cicerone, edizione che è stata il primo frutto di questa importante impresa culturale. Lo scopo della ricerca è infatti avvicinarsi il più possibile al pensiero dei giuristi romani i cui scritti sono stati solo in parte trasmessi nel Corpus iuris civilis. Con questa realizzazione tardoantica, così denominata a partire dal Rinascimento, si lavorò infatti antologicamente sui testi degli antichi autori, che vennero condensati nei Digesta tra gli anni trenta e quaranta del VI secolo per decisione di Giustiniano, come nel cuore del medioevo ricordava Dante: «Cesare fui e son Iustiniano, che per voler del primo amor ch'í' sento, d'entro le leggi trassi il troppo e il vano», evocativa e perfetta sintesi non a caso collocata tra le prime parole del grande imperatore bizantino nel sesto canto del Paradiso...»(Dall'Introduzione)"
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: