Pedagogia e postmoderno

Pedagogia e postmoderno

Pedagogia e postmoderno

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione gratuita

Pedagogia e postmoderno

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,60 €
Spedizione gratuita

Pedagogia e postmoderno - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Pedagogia e postmoderno La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Pedagogia e postmoderno - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Pedagogia e postmoderno oscilla tra 26,60 €€ - 26,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Abitare il disincanto. Una pedagogia per il postmoderno
Abitare il disincanto. Una pedagogia per il postmoderno
14,62 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,99 €
Abitare il disincanto. Una pedagogia per il postmoderno
Abitare il disincanto. Una pedagogia per il postmoderno
14,25 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il soggetto nella pedagogia contemporanea. Una questione, un compito
Il soggetto nella pedagogia contemporanea. Una questione, un compito
18,24 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Complessità pedagogia educazione nel pensiero di Edgar Morin
Complessità pedagogia educazione nel pensiero di Edgar Morin
17,10 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Pedagogia e postmoderno

Offerta più conveniente

Questo libro vuole esplicitare cosa si intenda per postmodernità e come debba essere interpretato il sintagma pedagogia critica, nonché delineare quale rapporto si possa instaurare fra loro. Parlare di programmi educativi e di formazione vuol dire prendere atto e fare i conti con la crisi del soggetto e del senso o, per essere più precisi, con una differente modalità di concepire la soggettività, che non è data, non è cauzionata metafisicamente, ma che si fa nella storia in termini di costruzione e narrazione. La pedagogia deve misurarsi con questo cambiamento, cioè con l'impossibilità di costituirsi come un sapere che abbia valenze epistemologiche certe, stabili, col risultato che essa dovrà mettere costantemente alla prova se stessa a partire da ciò che è il centro della sua riflessione: quel soggetto che è tale nel suo farsi soggetto, secondo una dinamica regolata da una precisa istanza emancipativa, da promuovere, ma anche da regolare.
26,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: