Patologia negoziale e imposizione tributaria

Patologia negoziale e imposizione tributaria

Patologia negoziale e imposizione tributaria

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
36,10 €
Spedizione gratuita

Patologia negoziale e imposizione tributaria

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
36,10 €
Spedizione gratuita

Patologia negoziale e imposizione tributaria - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Patologia negoziale e imposizione tributaria La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Patologia negoziale e imposizione tributaria - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 36,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Patologia negoziale e imposizione tributaria oscilla tra 36,10 €€ - 36,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Esonero da responsabilità ed equilibrio negoziale
Esonero da responsabilità ed equilibrio negoziale
31,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Conflitto di interessi e autonomia negoziale
Conflitto di interessi e autonomia negoziale
50,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Patologia negoziale e imposizione tributaria

Offerta più conveniente

Il lavoro indaga l'invalidità negoziale nella dimensione sostanziale del prelievo, con l'obiettivo di reimpostare i rapporti tra autonomia privata e diritto tributario. La riflessione prende avvio rilevando le difficoltà della tradizionale prospettiva di indagine del tema, incentrata sull'analisi dei rapporti tra libertà negoziale e prelievo fiscale nell'ottica dell'elusione tributaria, arrivando a proporre un approccio diverso, fondato sull'analisi dei riflessi dell'invalidità del contratto nel fenomeno fiscale. Per essa si propone l'adesione ad una ricostruzione "funzionale"" anziché ""strutturale"", che ammette una graduazione dei relativi effetti per superare la tradizionale equivalenza tra negozio nullo e inefficacia assoluta. Passando all'esame dei suoi riflessi nel diritto tributario, si ipotizza che l'inefficacia degli atti invalidi si possa qui apprezzare secondo modelli differenti da quelli che operano nel diritto civile, potendosi così giustificare le norme tributarie (quali ad esempio, in materia di imposta di registro, l'art. 38 del T.U. n. 131/1986) che ne predicano l'irrilevanza. Il percorso prosegue con l'esame delle ipotesi di patologia contrattuale introdotte dal legislatore come ""rimedio"" per la violazione delle norme impositive, per poi concludersi, dopo aver indagato i riflessi fiscali della simulazione, con il ritorno al tema dell'elusione e dell'abuso del diritto, auspicandosi un uso misurato dei relativi strumenti di contrasto, anche per le limitazioni che essi pongono alla libera espressione dell'autonomia negoziale."
36,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: