Parmenide e Zenone, sophoi ad Elea

Parmenide e Zenone, sophoi ad Elea

Parmenide e Zenone, sophoi ad Elea

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Parmenide e Zenone, sophoi ad Elea

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Parmenide e Zenone, sophoi ad Elea - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Parmenide e Zenone, sophoi ad Elea La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Parmenide e Zenone, sophoi ad Elea - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Parmenide e Zenone, sophoi ad Elea oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

I paradossi di Zenone nel Parmenide di Platone
I paradossi di Zenone nel Parmenide di Platone
12,00 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 6,30 €
Le parole dei sapienti. Senofane, Parmenide, Zenone, Melisso. Testo greco a fronte
Le parole dei sapienti. Senofane, Parmenide, Zenone, Melisso. Testo greco a fronte
9,02 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Zenone di Elea. Lezioni 1964-1965
Zenone di Elea. Lezioni 1964-1965
26,60 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
Guida di Elea secondo Parmenide
Guida di Elea secondo Parmenide
7,60 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Parmenide e Zenone, sophoi ad Elea

Offerta più conveniente

"In Parmenide e Zenone sophoi a Elea"" Livio Rossetti ci propone una marcia di avvicinamento a due pensatori antichi di primissimo ordine. Il suo proposito è stato di lavorare su due 'pezzi da museo' che ci sono stati trasmessi pieni di polvere e di incrostazioni esegetiche, riportarli alla luce e tornare a osservarli da vicino. Pretesa eccessiva? Non proprio, perché di Parmenide si sta riscoprendo solo ora lo stupefacente sapere naturalistico che pure formava parte integrante del suo poema, e di conseguenza il suo insegnamento richiede di essere visto da una prospettiva profondamente rinnovata. Quanto poi ai paradossi di Zenone, essi sono stati per lo più trattati come problemi da risolvere o calcoli da eseguire, senza considerare che Zenone avrà avuto interesse a idearli, non certo a risolverli e dissolverli. Quindi, anche qui, netto cambio di prospettiva. L'autore ci invita dunque a guardare a questi due personaggi estremamente creativi senza pensare alle tradizioni interpretative, con la mente sgombra, con rinnovata curiosità. Lo fa con competenza, ma usando un linguaggio piano, cordiale, arioso, partendo dai luoghi e dal contesto. Avvicinarsi a quel mondo sarà una scoperta."
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: