Paranoia, scienza e pseudoscienza. La conoscenza totale

Paranoia, scienza e pseudoscienza. La conoscenza totale

Paranoia, scienza e pseudoscienza. La conoscenza totale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Paranoia, scienza e pseudoscienza. La conoscenza totale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

Paranoia, scienza e pseudoscienza. La conoscenza totale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Paranoia, scienza e pseudoscienza. La conoscenza totale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Paranoia, scienza e pseudoscienza. La conoscenza totale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Paranoia, scienza e pseudoscienza. La conoscenza totale oscilla tra 20,90 €€ - 20,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Droga e (libero) arbitrio. Tra scienza, paranoia e delirio
Droga e (libero) arbitrio. Tra scienza, paranoia e delirio
19,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Paranoia, scienza e pseudoscienza. La conoscenza totale

Offerta più conveniente

"Questo libro riguarda la trasformazione delirante dell'esistenza da parte di persone che arrivano progressivamente a costruire un mondo psicotico nel quale vivono barricati e, in qualche misura, protetti. Al prezzo però di una rinuncia al mondo consensuale. Chiusi in una visione univoca, impermeabile a ogni contatto queste persone ""impiantano"" stabilmente il delirio nella loro mente e ""lavorano"" attivamente al suo sviluppo e mantenimento. Dietro al delirio si percepisce un forte bisogno di tenere viva e attiva quella costruzione. Ancorché delirante, staccata dalla realtà a cui tutti partecipiamo, quella realtà svolge un ruolo fondamentale nella vita della persona. Di fronte a queste impressioni cliniche, le definizioni sbrigative della psichiatria clinica risultano assolutamente insoddisfacenti, limitandosi alla superficie del fenomeno, ostinandosi ad esempio a vedere il delirio solo come una ""credenza falsa"" e non cogliendone la vera natura sul piano del vissuto del soggetto. Se adottiamo i panni di un osservatore ""imparziale"", noi possiamo considerare il delirio una ""credenza"". Ma se stiamo a quello che le persone che delirano ci raccontano, siamo di fronte a una ""esperienza"", una esperienza che cattura, coinvolge, sostiene lo sviluppo di un insieme di credenze che può arrivare alla sistematicità della paranoia."" (Dall'introduzione di Mario Rossi Monti)"
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: