Parakme. 63 studi di poesia ellenistica. Ediz. critica. Ediz. bilingue

Parakme. 63 studi di poesia ellenistica. Ediz. critica - [Edizioni dell'Orso]

Parakme. 63 studi di poesia ellenistica. Ediz. critica. Ediz. bilingue

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
76,00 €
Spedizione gratuita

Parakme. 63 studi di poesia ellenistica. Ediz. critica. Ediz. bilingue

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
76,00 €
Spedizione gratuita

Parakme. 63 studi di poesia ellenistica. Ediz. critica. Ediz. bilingue - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Parakme. 63 studi di poesia ellenistica. Ediz. critica. Ediz. bilingue La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Parakme. 63 studi di poesia ellenistica. Ediz. critica. Ediz. bilingue - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 76,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Parakme. 63 studi di poesia ellenistica. Ediz. critica. Ediz. bilingue oscilla tra 76,00 €€ - 76,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Parakme. 63 studi di poesia ellenistica. Ediz. critica. Ediz. bilingue

Offerta più conveniente

Parakme raccoglie dalle fonti più varie, rendendoli facilmente accessibili agli studiosi anche nellordinamento cronologico dei contenuti e nell'unità della severa metodologia filologica, 63 studi di poesia ellenistica vergati da Enrico Livrea all'incirca nell'ultimo ventennio. Si tratta di otto secoli di poesia greca, dal III a.C. al V d.C., che oggi, dopo un cinquantennio di scoperte (anche papirologiche ed epigrafiche), nessuno si sentirebbe più di denominare 'decadenti' come imponeva un pregiudizio classicistico dominante. Oltre alla grande triade alessandrina (Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito), sono presenti figure tutt'altro che minori, quali Posidippo di Pella, Cercida di Megalopoli, Euforione di Calcide, diversi epigrammisti dell'A.P. Lo 'Schwerpunkt' si colloca nella poesia tardoantica, ormai assurta a campo di indagine autonomo, in cui la tradizionale filologia testuale si sposa con l'analisi storica e sociologica, le arti figurative, il pensiero filosofico e teologico (la complessa koiné paganesimo morente-cristianesimo trionfante).'
76,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: