Paradosso sull'attore

Paradosso sull'attore

Paradosso sull'attore

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,35 €
Spedizione da 2,70 €

Paradosso sull'attore

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,35 €
Spedizione da 2,80 €

Paradosso sull'attore

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione gratuita

Paradosso sull'attore - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Paradosso sull'attore La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Paradosso sull'attore - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Paradosso sull'attore oscilla tra 12,35 €€ - 20,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Paradosso sull'attore
Paradosso sull'attore
12,00 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 9,01 €
Paradosso sull'attore
Paradosso sull'attore
19,00 €
8 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Paradosso sull'attore
Paradosso sull'attore
8,46 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Paradosso sull'attore. Testo francese a fronte
Paradosso sull'attore. Testo francese a fronte
11,88 €
7 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Paradosso sull'attore
Paradosso sull'attore
12,00 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,70 €
Paradosso sull'attore

Offerta più conveniente

«Con un po' di cura, forse non avrei mai scritto nulla di più sottile e di più acuto. È un bel paradosso. Sostengo che è la sensibilità a rendere gli attori mediocri, l'estrema sensibilità gli attori limitati, il sangue freddo e il cervello gli attori sublimi»: così Denis Diderot (1713-1784) scriveva nel 1769 a Grimm, direttore della «Correspondance littéraire», annunciandogli il proprio testo. Soltanto dieci anni più tardi, dopo varie revisioni, "Il paradosso sull'attore"" assumerà la sua definitiva forma dialogica, e dovrà attendere il 1830 per essere pubblicato in libro. Ma già al suo apparire in rivista, il testo alimentò l'accesa polemica sviluppatasi nell'Europa settecentesca sulla funzione del teatro, che vide tra i suoi protagonisti autori come Rousseau, Voltaire e Lessing. «Non esiste opera di Diderot più letta, più commentata, più contestata e più sicura di sopravvivere del Paradosso sull'attore» ha scritto Paul Vernière, uno dei più autorevoli esegeti del direttore dell'Encyclopédie. Ma sarebbe errato relegare il Paradosso, pur così ricco di vivaci aneddoti d'epoca, nell'ambito della specificità teatrale: nella forma serrata del dialogo, che nel suo movimento dialettico esprime al meglio la complessità del pensiero diderotiano, esso affronta anche il problema, cruciale nell'estetica, del «modello ideale» e della sua funzione nella rappresentazione della realtà. Prendendo posizione contro la «sensibilità», Diderot rifiuta ogni forma passiva, impulsiva di imitazione della natura: l'arte non può ridursi al puro e semplice effetto psicologico dell'immedesimazione, ma deve essere adeguazione critica a un modello, a un fulcro ideale, risultato - a sua volta - di un complesso lavoro di osservazione e di riflessione sui dati del reale."
12,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: