Paolo Taverna. Il conte amico dei sordomuti (1804-1877)

Paolo Taverna. Il conte amico dei sordomuti (1804-1877)

Paolo Taverna. Il conte amico dei sordomuti (1804-1877)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
3,80 €
Spedizione da 2,70 €

Paolo Taverna. Il conte amico dei sordomuti (1804-1877)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
3,80 €
Spedizione da 2,80 €

Paolo Taverna. Il conte amico dei sordomuti (1804-1877) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Paolo Taverna. Il conte amico dei sordomuti (1804-1877) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Paolo Taverna. Il conte amico dei sordomuti (1804-1877) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 3,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Paolo Taverna. Il conte amico dei sordomuti (1804-1877) oscilla tra 3,80 €€ - 3,80 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Camminare cambia. Il lungo cammino come strumento educativo per giovani in difficoltà
Camminare cambia. Il lungo cammino come strumento educativo per giovani in difficoltà
14,25 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Paolo Taverna. Il conte amico dei sordomuti (1804-1877)

Offerta più conveniente

Nel 1854 fu inaugurato a Milano il "Pio Istituto Sordomuti poveri di campagna"", primo ente del territorio a occuparsi gratuitamente dei sordi indigenti. Dopo più di 160 anni la Fondazione ""Pio Istituto dei Sordi"" opera ancora a favore delle persone con disabilità uditiva, collegando proficuamente lo spirito filantropico di antica memoria con le istanze socio-culturali contemporanee. Ben consapevole della ricchezza del proprio passato, la Fondazione si impegna a mantenerne costantemente vivo il ricordo. A ragione di ciò, il suo Consiglio di Amministrazione ha promosso una serie di ricerche storico-educative su alcune figure particolarmente significative per il processo di sviluppo dell'Ente. Dopo la pubblicazione dedicata al primo rettore, don Giulio Tarra (A. Debè, «Fatti per arte parlanti». Don Giulio Tarra e l'educazione dei sordomuti nella seconda metà dell'Ottocento, EDUCatt, Milano 2014), in questo volume è invece ricostruita la biografia del conte Paolo Taverna, di cui ricorre nel 2018 il 140° anniversario di morte. Nobile lombardo fortemente impegnato nel sociale, egli si distinse in particolare per il suo ruolo di promotore e primo benefattore del Pio Istituto."
3,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: