Panico collettivo. Mito popolare, teoria sociale, indagine empirica

Panico collettivo. Mito popolare, teoria sociale, indagine empirica

Panico collettivo. Mito popolare, teoria sociale, indagine empirica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,00 €
Spedizione da 2,70 €

Panico collettivo. Mito popolare, teoria sociale, indagine empirica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,00 €
Spedizione da 2,80 €

Panico collettivo. Mito popolare, teoria sociale, indagine empirica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Panico collettivo. Mito popolare, teoria sociale, indagine empirica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Panico collettivo. Mito popolare, teoria sociale, indagine empirica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Panico collettivo. Mito popolare, teoria sociale, indagine empirica oscilla tra 23,00 €€ - 23,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Panico collettivo. Mito popolare, teoria sociale, indagine empirica

Offerta più conveniente

Il volume rappresenta un contributo alla comprensione del panico come fenomeno collettivo al fine di incentivare gli sforzi teoretici e di ricerca in questa importante area del comportamento collettivo. Partendo dal presupposto che da un punto di vista teoretico la conoscenza delle condizioni e delle cause del fenomeno è necessaria al fine di offrire una struttura metodica entro la quale capire e prevenire il comportamento della folla in preda al panico, l'autrice ha cercato di ricostruire in una prospettiva storico-evolutiva, il dibattito teorico tra gli scienziati sociali attraverso la disamina dei concetti e dei paradigmi più significativi inerenti alla dimensione indagata. La chiave interpretativa proposta isola due approcci al tema: uno che enfatizza il carattere competitivo e socialmente disapprovato del fenomeno per cui gli astanti metterebbero in atto condotte egoprotettive sulla base di un calcolo razionale; l'altro che, riconoscendo l'influenza dei legami solidaristici, sostiene che l'ordine sociale non viene disintegrato nemmeno di fronte alla percezione di alto rischio di morte.
23,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: