Palermo 1815-1860. L'economia preindustriale di una ex capitale

Palermo 1815-1860. L'economia preindustriale di una ex capitale

Palermo 1815-1860. L'economia preindustriale di una ex capitale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Palermo 1815-1860. L'economia preindustriale di una ex capitale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

9788899896713 Palermo 1815-1860. L'economia preindustriale di una ex capitale -

Spedizione entro 14 - 21 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 2,99 €

Palermo 1815-1860. L'economia preindustriale di una ex capitale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Palermo 1815-1860. L'economia preindustriale di una ex capitale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Palermo 1815-1860. L'economia preindustriale di una ex capitale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Palermo 1815-1860. L'economia preindustriale di una ex capitale oscilla tra 17,10 €€ - 18,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

9788899896713 Palermo 1815-1860. L'economia preindustriale di una ex capitale -
9788899896713 Palermo 1815-1860. L'economia preindustriale di una ex capitale -
18,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 2,99 €
Palermo 1815-1860. L'economia preindustriale di una ex capitale

Offerta più conveniente

In una Palermo declassata da capitale del Regno di Sicilia a città capovalle, un vasto ceto di imprenditori e imprenditrici, alcuni "nazionali"", altri stranieri, tentò di affiancare agli uffici burocratici propri di un centro amministrativo un tessuto vario di piccole e medie imprese attive in settori tradizionali quali la concia delle pelli, la produzione di candele, la fabbricazione di carta; timidi tentativi di avviare imprese più moderne nei settori tessile, chimico, meccanico. In esse prese anche a formarsi - superando le antiche forme associazionistiche di tipo corporativo - un primo embrione di classe operaia. Il presente volume si propone di analizzare questo processo, la sua evoluzione, i suoi successi e i suoi fallimenti, e di raccontare la storia dei suoi protagonisti..."
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: