Padri e figli. Guida a un rapporto che cambia

Padri e figli. Guida a un rapporto che cambia

Padri e figli. Guida a un rapporto che cambia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
8,00 €
Spedizione da 2,70 €

Padri e figli. Guida a un rapporto che cambia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
8,00 €
Spedizione da 2,80 €

Padri e figli. Guida a un rapporto che cambia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Padri e figli. Guida a un rapporto che cambia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Padri e figli. Guida a un rapporto che cambia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Padri e figli. Guida a un rapporto che cambia oscilla tra 8,00 €€ - 8,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Padri E Figli (1957)
Padri E Figli (1957)
6,75 €
7 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,48 €
Padri e figli
Padri e figli
13,99 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Padri E Figli (1957)
Padri E Figli (1957)
18,61 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Padri e figli
Padri e figli
7,00 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,50 €
Padri e figli 爸爸閉翳 (VOL.1 - 25 End) ~ Tutte le regioni ~ Nuovo e sigillo di f...
Padri e figli 爸爸閉翳 (VOL.1 - 25 End) ~ Tutte le regioni ~ Nuovo e sigillo di f...
28,47 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,77 €
Padri e figli. Guida a un rapporto che cambia

Offerta più conveniente

L'Italia sta invecchiando, l'Italia è un paese per vecchi. Il calo demografico che ha investito il nostro paese negli ultimi vent'anni ha creato uno scompenso nel rapporto fra giovani e anziani a tutto favore di questi ultimi, dal punto di vista non solo numerico, ma anche sociale, politico ed economico. È una situazione paradossale: nessuno difende i giovani, la solidarietà fra generazioni è venuta a mancare, le comunicazioni si sono interrotte. Antonio Sciortino cerca la radice di questo male indagando la figura del padre e le nuove relazioni che si tessono fra padri e figli. Oggi i padri hanno abdicato al loro ruolo di educatori, si sentono soli e inadeguati: soli perché la società contemporanea privilegia il singolo rispetto alla famiglia; inadeguati perché privi degli strumenti educativi che era la famiglia stessa a tramandare. Alla figura ormai desueta del padre-padrone se ne sono sostituite due non meno dannose: il padre assente e il padre amico. Saltano i riferimenti, mancano le guide che orientano nella crescita, e a questo ruolo non possono supplire né la scuola, né tantomeno i social network, nei quali i giovani sembrano cercare i nuovi maestri. Ma è proprio dai giovani che si sta levando, con voce sempre meno labile, la richiesta di una figura inedita di padre, un padre testimone, responsabile, autorevole e presente - di questo padre, i figli vogliono diventare i giusti eredi...
8,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: