Pace scaduta. Cronaca di una battaglia persa

Pace scaduta. Cronaca di una battaglia persa

Pace scaduta. Cronaca di una battaglia persa

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Pace scaduta. Cronaca di una battaglia persa

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Pace scaduta. Cronaca di una battaglia persa - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Pace scaduta. Cronaca di una battaglia persa La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Pace scaduta. Cronaca di una battaglia persa - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Pace scaduta. Cronaca di una battaglia persa oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Pace scaduta. Cronaca di una battaglia persa

Offerta più conveniente

Pace o guerra? La risposta sembra ovvia eppure l.umantità intera, aldilà delle buone intenzioni di molti, dedica troppo tempo e infinite risorse a combattersi. Nel 2001 (Afghanistan) e nel 2003 (Seconda Guerra del Golfo) l'attenzione del mondo intero si fissò con determinazione sul tema dei conflitti cosiddetti locali (combattuti in numerosissime parti del pianeta) e le variabili coalizioni di Stati interventisti, cercando soluzioni alternative e pacifiche. L'attacco alle Torri gemelle (11 settembre 2001) giustificò agli occhi dei governi occidentali - operazioni di guerra rivelatesi subito impegnative, costose (in vite umane e denaro) e strategicamente discutibili. La reazione dei popoli fu immediata e la condanna delle guerre come mezzo di risoluzione dei difficili rapporti internazionali fu unanime. Tuttavia i governi occidentali non ascoltarono la forte voce dei cittadini continuando una lunga serie di conflitti che ancora impegnano diversi eserciti specializzati e tecnologicamente molto avanzati. I Capi di Stato hanno dichiarato che la guerra "è necessaria"" per eliminare il terrorismo e a nulla sono serviti i milioni di bandiere della pace sventolati dalle case e dalla gente, per le strade, nelle manifestazioni europee. La ""guerra mondiale"" si continua a combattere e dopo dieci anni non è terminata; anche il movimento pacifista internazionale non ha vinto: perché prevale sempre la volontà di combattere e non quella di ragionare."
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: