P. P. Pasolini il poeta in-civile

P. P. Pasolini il poeta in-civile

P. P. Pasolini il poeta in-civile

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,10 €
Spedizione da 2,70 €

P. P. Pasolini il poeta in-civile

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,10 €
Spedizione da 2,80 €

P. P. Pasolini il poeta in-civile - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per P. P. Pasolini il poeta in-civile La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

P. P. Pasolini il poeta in-civile - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per P. P. Pasolini il poeta in-civile oscilla tra 15,10 €€ - 15,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

P.P.P. Poesie per Pasolini
P.P.P. Poesie per Pasolini
18,17 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Totò e il cinema con la partecipazione straordinaria di P. P. Pasolini
Totò e il cinema con la partecipazione straordinaria di P. P. Pasolini
9,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Tra il corpo e la storia. Mito e realtà in Pasolini - Falzone P. (cur.); F...
Tra il corpo e la storia. Mito e realtà in Pasolini - Falzone P. (cur.); F...
28,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
La solitudine dell'ala destra. Pier Paolo Pasolini e il calcio
La solitudine dell'ala destra. Pier Paolo Pasolini e il calcio
15,00 €
2 prezzi
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
P. P. Pasolini il poeta in-civile

Offerta più conveniente

Pasolini è un’anomalia, non è assimilabile, si avvicina e si allontana da ogni inquadramento ideologico; si avvicina al comunismo me se ne distanzia (lo cacciano), si avvicina al cristianesimo ma non si uniforma all’ortodossia, la sua è una contestazione vivente allo Stato (alla democrazia che segue al Fascismo) e alla classe della borghesia a cui appartiene. Nell’alveo della filosofia gli è stato affiancato il mito di Socrate condannato esemplare dalla sua polis, come il filosofo ateniese anche il poeta è condannato dalla città e per questo diviene in-civile. Da questo transito, da civile a in-civile, nasce la considerazione e l’accostamento con il cinico Diogene. Pasolini è in agone, in conflitto, con la sua società, diviene il corsaro che conosciamo. Se Montale è il poeta che ha saputo essere in ‘accordo’ con il suo tempo e con le istituzioni, Pasolini, al contrario, rappresenta la tipologia che ne attesta il ‘disaccordo’; è il supremo ‘agonista’, come lo definisce Mario Luzi.
15,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: