Ostaggi dello Stato. Le origini politiche del declino e dell'insicurezza. Italia 2007: quarto rapporto sul cambiamento sociale

Ostaggi dello Stato. Le origini politiche del declino e dell'insicurezza. Italia 2007: quarto rapporto sul cambiamento sociale

Ostaggi dello Stato. Le origini politiche del declino e dell'insicurezza. Italia 2007: quarto rapporto sul cambiamento sociale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,62 €
Spedizione da 2,70 €

Ostaggi dello Stato. Le origini politiche del declino e dell'insicurezza. Italia 2007: quarto rapporto sul cambiamento sociale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,62 €
Spedizione da 2,80 €

Ostaggi dello Stato. Le origini politiche del declino e dell'insicurezza. Italia 2007: quarto rapporto sul cambiamento sociale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Ostaggi dello Stato. Le origini politiche del declino e dell'insicurezza. Italia 2007: quarto rapporto sul cambiamento sociale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ostaggi dello Stato. Le origini politiche del declino e dell'insicurezza. Italia 2007: quarto rapporto sul cambiamento sociale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,62 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Ostaggi dello Stato. Le origini politiche del declino e dell'insicurezza. Italia 2007: quarto rapporto sul cambiamento sociale oscilla tra 16,62 €€ - 16,62 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Ostaggi dello Stato. Le origini politiche del declino e dell'insicurezza. Italia 2007: quarto rapporto sul cambiamento sociale

Offerta più conveniente

Negli ultimi dieci anni l'economia italiana ha cominciato a perdere di competitività, e da allora il distacco dalle altre economie europee è rimasto identico. Tutti gli squilibri sociali denunciati alla fine degli anni Novanta ci sono ancora; le nostre imprese sono sempre le più tartassate d'Europa; idem per quanto riguarda la lentezza della giustizia, lo stato delle carceri, il funzionamento delle ferrovie, il costo dell'energia. Dopo gli anni spensierati della Prima repubblica, che ha visto la crescita senza freni del debito pubblico, si è tentato il risanamento dei conti dello Stato, ma con un unico strumento, e cioè la pressione fiscale. A partire dal 2000, poi, con centrodestra e centrosinistra in perfetta sintonia, abbiamo visto lo strabordare della spesa pubblica unito al taglieggiamento dei cittadini tramite nuove e fantasiose forme di tassazione. Ma come si fa a "salvare lo Stato sociale"" aumentando la pressione fiscale, soprattutto la pressione fiscale sulle imprese? La paralisi, il declino economico non possono garantire migliori condizioni di vita ai cittadini. Infatti se vi è una chance per salvare lo Stato sociale questa passa attraverso la riduzione degli sprechi ma soprattutto attraverso l'aumento del Pil, e ciò non può avvenire se le aliquote altissime sul reddito di impresa scoraggiano gli investimenti e la creazione di nuove aziende."
16,62 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: