Orgoglio borghese e utopia popolare. Indagine su spettacolo e cultura nella città di Bolzano

Orgoglio borghese e utopia popolare. Indagine su spettacolo e cultura nella città di Bolzano

Orgoglio borghese e utopia popolare. Indagine su spettacolo e cultura nella città di Bolzano

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Orgoglio borghese e utopia popolare. Indagine su spettacolo e cultura nella città di Bolzano

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Orgoglio borghese e utopia popolare. Indagine su spettacolo e cultura nella città di Bolzano - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Orgoglio borghese e utopia popolare. Indagine su spettacolo e cultura nella città di Bolzano La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Orgoglio borghese e utopia popolare. Indagine su spettacolo e cultura nella città di Bolzano - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Orgoglio borghese e utopia popolare. Indagine su spettacolo e cultura nella città di Bolzano oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Orgoglio borghese e utopia popolare. Indagine su spettacolo e cultura nella città di Bolzano

Offerta più conveniente

La città di Bolzano, capoluogo di una terra plurilingue, ha una dimensione bipolare: al di là del torrente Talvera la città antica e monumentale della borghesia italiana e tedesca; al di qua, la città voluta dal regime del Ventennio, industriale, urbanisticamente razionale e popolare. Lo spettacolo e l'alta cultura furono privilegio della città borghese come orgoglio di ceto e dal 2005 il Teatro Cristallo, collocato nella città nuova, è diventato promotore di spettacolo e fulcro del dibattito culturale, con un successo riconosciuto dall'intera città. Questo volume contiene la ricerca condotta dall'autore insieme al gruppo direzionale del Cristallo (focus group permanente) per tracciare le linee di programma e le strategie per i prossimi anni. La ricerca fa emergere il volto di una Bolzano ricca di spettacolo e cultura, anche per la duplicazione linguistica, in cui si affievoliscono i regionalismi tipicamente italiani e la durezza della divisione fra italiani e tedeschi; una città, in cui è forte l'incidenza dell'immigrazione dalle valli e da vari paesi del mondo, e dove la parte "popolare"" esprime un crescente desiderio di cultura e la parte ""borghese"" il desiderio di allargare le sue specificità culturali. Le linee di programma e strategia del Teatro Cristallo esprimono una prospettiva urbana e pluriculturale, interagendo con le istituzioni, dando vita a una collaborazione con gli istituti e i teatri di lingua italiana e tedesca e rafforzando la propria presenza nei nuovi quartieri popolari, con lo scopo di diventare interlocutore riconosciuto dall'intera città. Il Teatro Cristallo diventa così un laboratorio complesso e dalle molteplici sensibilità, chiamato a raccogliere la sfida della convivenza di culture diverse."
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: