Opere. Vol. 29/2: Scritti economici 1858-1859

Opere. Vol. 29/2: Scritti economici 1858-1859

Opere. Vol. 29/2: Scritti economici 1858-1859

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione gratuita

Opere. Vol. 29/2: Scritti economici 1858-1859

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,50 €
Spedizione gratuita

Opere. Vol. 29/2: Scritti economici 1858-1859 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Opere. Vol. 29/2: Scritti economici 1858-1859 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Opere. Vol. 29/2: Scritti economici 1858-1859 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Opere. Vol. 29/2: Scritti economici 1858-1859 oscilla tra 28,50 €€ - 28,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La somma teologica. Testo latino e italiano. Vol. 29: La confessione.
La somma teologica. Testo latino e italiano. Vol. 29: La confessione.
40,85 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Opere. Vol. 29/2: Scritti economici 1858-1859

Offerta più conveniente

I quaderni dei "Grundrisse"" rappresentano il tentativo ampio e sistematico di Marx di affinare ""l'arte di operare con i concetti"" nel campo specifico dell'economia politica, sviluppando un proprio metodo di analisi. Non era un terreno ignoto a Marx, il quale, anche grazie ai suoi studi di economia classica, aveva aderito alla concezione materialistica e aveva iniziato la sua critica all'economia politica. Dopo la sconfitta proletaria del Quarantotto e l'avvio dell'espansione globale segnalata dalle nuove scoperte dell'oro americano, Marx ed Engels nel 1850 si posero il compito di ""fornire una trattazione scientifica completa dei rapporti economici che costituiscono la base del movimento politico complessivo"". Una scelta di scienza e una scelta dettata dalla lotta, che richiese diversi anni e diversi tentativi per raggiungere la forma del ""Capitale"". Un'analisi scientifica che indica le possibilità aperte all'umanità dallo sviluppo delle forze produttive e dalle lotte prodotte da squilibri e catastrofi che il modo di produzione capitalistico riproduce alacremente. La militanza comunista è rivolta a questa possibilità e a questa necessità della storia."
28,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: