Operai nel Mezzogiorno

Operai nel Mezzogiorno

Operai nel Mezzogiorno

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Operai nel Mezzogiorno

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Operai nel Mezzogiorno - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Operai nel Mezzogiorno La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Operai nel Mezzogiorno - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Operai nel Mezzogiorno oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

San Leucio. Una company town nel Regno di Napoli
San Leucio. Una company town nel Regno di Napoli
18,05 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo. Sull'attualità dell'autunno caldo
1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo. Sull'attualità dell'autunno caldo
13,30 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Operai nel Mezzogiorno

Offerta più conveniente

In una fase in cui, a distanza di diversi anni, si torna finalmente a parlare di investimenti, di sviluppo industriale, di rilancio delle infrastrutture del Mezzogiorno, e forse di un rinnovato ruolo dello stato, il libro propone una riflessione accurata sulla storia dell'industrializzazione del Sud negli ultimi cinquant'anni, dall'esperienza pionieristica dei poli industriali alle più recenti iniziative di sviluppo dal basso. L'attenzione si concentra sulle trasformazioni economiche e sociali legate alla sperimentazione della grande industria in aree tra loro spesso eterogenee e alla sedimentazione della cultura industriale e sindacale in quei territori. In quest'ottica assume un'importanza fondamentale la figura dell'operaio che offre, proprio a partire da quelle esperienze, un contributo decisivo all'avvio della modernizzazione del Mezzogiorno, un'area vasta ed eterogenea che sembrava relegata in modo irrimediabile all'arretratezza delle produzioni agricole, alla debolezza delle istituzioni democratiche, all'evanescenza delle relazioni pluralistiche, all'impoverimento provocati dai lunghi decenni dei fenomeni migratori. L'analisi delle ricerche sociologiche condotte per quasi un cinquantennio sulle realtà operaie del Mezzogiorno, dimostra che, nonostante le crisi e le ristrutturazioni, non mancano alcuni (sebbene pochi) segnali incoraggianti, che inducono qualche speranza nel futuro della produzione industriale al Sud e nello sviluppò delle aree meno avvantaggiate del nostro paese. Presentazione di Pietro Fantozzi.
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: