Openpolitica. Il discorso dei politici italiani nell'era di Twitter

Openpolitica. Il discorso dei politici italiani nell'era di Twitter

Openpolitica. Il discorso dei politici italiani nell'era di Twitter

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
27,00 €
Spedizione gratuita

Openpolitica. Il discorso dei politici italiani nell'era di Twitter

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
27,00 €
Spedizione gratuita

Openpolitica. Il discorso dei politici italiani nell'era di Twitter - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Openpolitica. Il discorso dei politici italiani nell'era di Twitter La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Openpolitica. Il discorso dei politici italiani nell'era di Twitter - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 27,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Openpolitica. Il discorso dei politici italiani nell'era di Twitter oscilla tra 27,00 €€ - 27,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Openpolitica. Il discorso dei politici italiani nell'era di Twitter
Openpolitica. Il discorso dei politici italiani nell'era di Twitter
27,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Openpolitica. Il discorso dei politici italiani nell'era di Twitter
Openpolitica. Il discorso dei politici italiani nell'era di Twitter
27,00 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione gratuita
Openpolitica. Il discorso dei politici italiani nell'era di Twitter

Offerta più conveniente

Come comunicano i politici italiani su Twitter? Di quali strategie linguistiche si servono? In che modo l'uso di Twitter sta modificando il discorso politico in Italia? Sono queste alcune delle domande a cui il volume cerca di dare una risposta. L'analisi prende le mosse dal declino progressivo del discorso politico a cui siamo stati esposti negli ultimi quarant'anni: quello televisivo. Il volume indaga, attraverso metodologie di analisi quantitative basate su un corpus di dati estratti da Twitter, le modalità linguistiche attraverso cui questa connessione si realizza; tali metodologie sono integrate con gli approcci e le categorie di analisi della comunicazione mediata dal computer e dell'Analisi del discorso. Lo studio è condotto attraverso il filo conduttore di alcune macro-caratteristiche di Twitter che ne stanno decretando il successo, e che costituiscono obiettivi cui tendere anche per la comunicazione politica: la dialogicità, ad esempio, e l'attitudine a creare aggregazione. L'adesione a queste caratteristiche comporta precise scelte linguistiche e strategie discorsive, da cui la comunicazione politica non può prescindere. Essa risulta efficace in Twitter solo se è in grado di adottare un atteggiamento concretamente dialogico, e di comunicare con l'obiettivo consapevole di stabilire delle relazioni con gli altri.
27,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: