Ontologia storica

Ontologia storica

Ontologia storica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione gratuita

Ontologia storica

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,50 €
Spedizione gratuita

Ontologia storica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Ontologia storica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ontologia storica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Ontologia storica oscilla tra 28,50 €€ - 28,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L' inquietudine dell'esistenza. Le radici luterane dell'ontologia della vita di Martin Heidegger
L' inquietudine dell'esistenza. Le radici luterane dell'ontologia della vita di Martin Heidegger
24,70 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Nietzsche e la storia. Storicità e ontologia della vita
Nietzsche e la storia. Storicità e ontologia della vita
20,90 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Essere, tempo, bios. Capitalismo e ontologia
Essere, tempo, bios. Capitalismo e ontologia
18,05 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Nietzsche e la storia. Storicità e ontologia della vita
Nietzsche e la storia. Storicità e ontologia della vita
7,50 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Ontologia storica

Offerta più conveniente

Gli oggetti scientifici hanno una storia? Quando e come hanno iniziato ad esistere concetti scientifici disparati come i laser, i traumi psicologici e gli abusi infantili? E che relazioni possiamo individuare tra i concetti, gli oggetti e i tipi di persone che popolano il nostro mondo, ben al di là dei laboratori e delle cliniche?Queste sono soltanto alcune delle domande che il filosofo canadese Ian Hacking, vincitore del premio Holberg 2009, si pone in questa serie di articoli, alcuni dei quali già dei classici, raccolti sotto l'etichetta di ontologia storica. L'ontologia storica, come insegnava Michel Foucault, corre lungo i tre assi intrecciati che formano un'esperienza storica: l'asse del potere, quello del sapere e infine quello dell'etica. Hacking ci pone questioni radicali riguardo alla costituzione di noi stessi come tipi precisi di persone, soprattutto in relazione ai concetti e alle pratiche delle scienze umane. E, dal momento che «i concetti hanno una memoria», diventa fondamentale farne la storia se vogliamo comprendere in che modo essi organizzano il nostro sapere, orientano le nostre pratiche di potere e filtrano lesperienza che facciamo di noi stessi.Scritti con stile chiaro e brillante, permeati da una profonda conoscenza della storia della filosofia, e in costante dialogo con la storia e la storiografia della scienza più recenti, questi saggi rappresentano uno dei tentativi più compiuti di collegare in modo nuovo e fruttuoso la filosofia e la storia, e soprattutto di colmare lo scarto tra le tradizioni analitica e continentale, per così tanto tempo ritenute inconciliabili.
28,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: