Omnis potestas a Deo. Tra romanità e cristianità. Vol. 2: Parte speciale.

Omnis potestas a Deo. Tra romanità e cristianità. Vol. 2: Parte speciale.

Omnis potestas a Deo. Tra romanità e cristianità. Vol. 2: Parte speciale.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Omnis potestas a Deo. Tra romanità e cristianità. Vol. 2: Parte speciale.

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

Omnis potestas a Deo. Tra romanità e cristianità. Vol. 2: Parte speciale. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Omnis potestas a Deo. Tra romanità e cristianità. Vol. 2: Parte speciale. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Omnis potestas a Deo. Tra romanità e cristianità. Vol. 2: Parte speciale. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Omnis potestas a Deo. Tra romanità e cristianità. Vol. 2: Parte speciale. oscilla tra 20,90 €€ - 20,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Omnis potestas a Deo. Tra romanità e cristianità. Vol. 1
Omnis potestas a Deo. Tra romanità e cristianità. Vol. 1
38,95 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Omnis potestas a Deo. Tra romanità e cristianità. Vol. 2: Parte speciale.

Offerta più conveniente

In questo lavoro inteso come parte speciale, che continua quanto già trattato nel volume I avente lo stesso titolo, più che la ricostruzione storica di una epoca piuttosto che del singolo accadimento, l'attenzione si concentra sulla figura di Dio considerato al vertice di un sistema immaginario piramidale, non trascurando di analizzare le concezioni, non solo filosofiche del diritto divino, del diritto naturale e del diritto sovrannaturale, nonché ciò che si è inteso ed intende ancor oggi per peccato e del fenomeno ereticale. La disamina si incentra anche sui comportamenti etici ai quali ognuno in terra dovrebbe attendere, indipendentemente da una qualche opzione fideistica. Il discorso poi si sposta sulle dispute dottrinali intorno alle tematiche della condicio servitutis, ad alcuni aspetti dell'idea di sovranità del diritto e sulla evoluzione storico-giuridica che ha caratterizzato la postestas indirecta in temporalibus.
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: