Occhi di incantamondo. Un ritratto critico e tredici dialoghi su Sergio Atzeni

Occhi di incantamondo. Un ritratto critico e tredici dialoghi su Sergio Atzeni

Occhi di incantamondo. Un ritratto critico e tredici dialoghi su Sergio Atzeni

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,00 €
Spedizione da 2,70 €

Occhi di incantamondo. Un ritratto critico e tredici dialoghi su Sergio Atzeni

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,00 €
Spedizione da 2,80 €

Occhi di incantamondo. Un ritratto critico e tredici dialoghi su Sergio Atzeni - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Occhi di incantamondo. Un ritratto critico e tredici dialoghi su Sergio Atzeni La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Occhi di incantamondo. Un ritratto critico e tredici dialoghi su Sergio Atzeni - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Occhi di incantamondo. Un ritratto critico e tredici dialoghi su Sergio Atzeni oscilla tra 16,00 €€ - 16,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Occhi di incantamondo. Un ritratto critico e tredici dialoghi su Sergio Atzeni

Offerta più conveniente

Il volume propone un ritratto critico di Sergio Atzeni e una silloge di colloqui con tredici autori che internano retrospettivamente il loro sguardo nell'officina compositiva dello scrittore sardo, in occasione del ventennale della sua prematura scomparsa. Il saggio introduttivo costituisce il fondale delle sollecitazioni rivolte ai letterati, indotti a incrociare la sperimentazione linguistica, poetica e narrativa atzeniana con la propria vicenda artistica e, in taluni casi, portati a offrire la preziosa memoria dei contatti avuti con il protagonista del libro. Il contrappunto bifocale attraversa i testi di Atzeni, il suo artigianato della parola e la natura complessa e variegata della sua traiettoria letteraria. Le voci dei tredici autori (Abate, Angioni, Copez, Ferrero, Fois, Franchini, Giacobbe, Mannuzzu, Marci, Masala, Mereu, Todde, Tognolini) sono sollecitate a esprimersi intorno ai nuclei centrali della poetica di Atzeni: la dialettica esistenziale e letteraria con la Sardegna; la negazione del "localismo estetizzante"" e il ""meticciato plurimo""; la matrice fiabesca; la visione empatica della natura; le dissonanze sarcastiche della sua suburbia narrativa; il rilievo dell'oralità e l'ibridazione di codici, stilemi e strutture formali; infine l'esperienza traduttiva. Un reticolo di prospettive critiche da cui affiora il lascito atzeniano ""di profonda intelligenza storica, di umana saggezza e di poesia vera e universale"" (Maria Giacobbe)."
16,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: