Nuovi cristiani d'Europa. Dieci storie di conversione tra fede e ragione

Nuovi cristiani d'Europa. Dieci storie di conversione tra fede e ragione

Nuovi cristiani d'Europa. Dieci storie di conversione tra fede e ragione

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
8,00 €
Spedizione da 2,70 €

Nuovi cristiani d'Europa. Dieci storie di conversione tra fede e ragione

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
8,00 €
Spedizione da 2,80 €

Nuovi cristiani d'Europa. Dieci storie di conversione tra fede e ragione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Nuovi cristiani d'Europa. Dieci storie di conversione tra fede e ragione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Nuovi cristiani d'Europa. Dieci storie di conversione tra fede e ragione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Nuovi cristiani d'Europa. Dieci storie di conversione tra fede e ragione oscilla tra 8,00 €€ - 8,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Sionisti cristiani in Europa. Dal Seicento alla nascita dello Stato d'Israele
Sionisti cristiani in Europa. Dal Seicento alla nascita dello Stato d'Israele
15,20 €
9 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Sionisti cristiani in Europa. Dal Seicento alla nascita dello Stato d'Israele
Sionisti cristiani in Europa. Dal Seicento alla nascita dello Stato d'Israele
15,20 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Storie d'Europa. Secoli XVIII-XXI
Storie d'Europa. Secoli XVIII-XXI
11,40 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
«A due polmoni». Dalla memoria spirituale d'Europa
«A due polmoni». Dalla memoria spirituale d'Europa
18,65 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Nuovi cristiani d'Europa. Dieci storie di conversione tra fede e ragione

Offerta più conveniente

La campana a morto l'ha suonata l'Unione Europea quando nel 2004 ha escluso ogni riferimento alle radici cristiane dal preambolo della sua Costituzione. L'ateismo è la nuova ideologia del Continente. Il cristianesimo non può più rivendicare un ruolo pubblico né incidere in modo diretto sulle scelte politiche. Questa svolta epocale - epilogo di un percorso iniziato con l'Illuminismo - ha prodotto un ampio dibattito, non solo fra i credenti. In molti si interrogano sul significato di un cambiamento che prima di tutto è culturale e confina la religione cristiana nella sfera privata, riducendola a pura esperienza soggettiva. Chi non si rassegna combatte una battaglia che appare già persa, almeno fino a quando la libertà dell'uomo verrà intesa come emancipazione da ogni legame con verità non contingenti e da una legge naturale in cui si esprime il senso morale originale di ogni essere umano. I dieci «convertiti» ascoltati da Lorenzo Fazzini in questo volume raccontano tuttavia un'altra storia, in controtendenza rispetto al mainstream (o a quello che si ritiene tale). Tra chi è stato sedotto da Cristo con un incontro di vita inaspettato - come lo scrittore Éric-Emmanuel Schmitt, il filosofo Fabrice Hadjadj o il critico Joseph Pearce - e chi invece vi è ritornato al termine di una lunga ricerca - come il cantautore Giovanni Lindo Ferretti, la sociologa Gabriele Kuby, lo scrittore Jean-Claude Guillebaud, la diplomatica norvegese Janne Haaland Matlary o i giornalisti John Waters e Marco Tosatti -, tutti raccontano di un'utopia ancora possibile: essere uomini e donne del nostro tempo e continuare a credere e a vivere e testimoniare la propria fede. Del resto, osserva Marcello Pera, piaccia o no, «il cristianesimo è la forma della cultura europea, opera come un filtro, come un dizionario di traduzione. Ciò che c'era prima e ciò che è venuto dopo, per noi si presenta attraverso concetti e vocaboli cristiani. Per questo il cristianesimo è fattore di identità: senza di esso, noi non saremmo noi stessi».
8,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: