Nulla si butta, tutto si ricicla. Rifiuti: le criticità, la governance e la partecipazione

Nulla si butta, tutto si rici Rifiuti: le criticità, la governance e la partecipazione

Nulla si butta, tutto si rici Rifiuti: le criticità, la governance e la partecipazione

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,00 €
Spedizione da 2,70 €

Nulla si butta, tutto si rici Rifiuti: le criticità, la governance e la partecipazione

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,00 €
Spedizione da 2,80 €

Nulla si butta, tutto si ricicla. Rifiuti: le criticità, la governance e la partecipazione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Nulla si butta, tutto si ricicla. Rifiuti: le criticità, la governance e la partecipazione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Nulla si butta, tutto si ricicla. Rifiuti: le criticità, la governance e la partecipazione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Nulla si butta, tutto si ricicla. Rifiuti: le criticità, la governance e la partecipazione oscilla tra 21,00 €€ - 21,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Grappa "Castel Giocondo" di Brunello di Montalcino
Grappa "Castel Giocondo" di Brunello di Montalcino
28,50 €
Vai al negozio
svinando.com (IT)
Spedizione da 4,90 €
Nulla si butta, tutto si ricicla. Rifiuti: le criticità, la governance e la partecipazione

Offerta più conveniente

Il tema dei rifiuti è stato al centro della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile che si è svolta sotto l'egida della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO e che ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo dell'educazione, delle istituzioni, della politica e dell'impresa. Il volume raccoglie le riflessioni scaturite da quella Settimana e rappresenta un utile strumento per ripensare la questione rifiuti, questione che può essere affrontata e risolta coinvolgendo i cittadini, impegnando le istituzioni e attraverso una gestione industriale efficace, al fine di incoraggiare la riduzione dei rifiuti e la promozione di forme valide di raccolta differenziata, con l'obiettivo di far diventare il rifiuto una risorsa. Il libro si articola in tre parti: la prima è dedicata alla cultura del riciclaggio e del riuso; la seconda parte del volume è dedicata all'economia e alla governance dei rifiuti; l'ultima parte contiene i casi studio sulle aree critiche in materia di gestione dei rifiuti.
21,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: