Novità normative e giurisprudenziali in tema di trattamenti sanitari obbligatori

Novità normative e giurisprudenziali in tema di trattamenti sanitari obbligatori

Novità normative e giurisprudenziali in tema di trattamenti sanitari obbligatori

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

Novità normative e giurisprudenziali in tema di trattamenti sanitari obbligatori

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

Novità normative e giurisprudenziali in tema di trattamenti sanitari obbligatori - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Novità normative e giurisprudenziali in tema di trattamenti sanitari obbligatori La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Novità normative e giurisprudenziali in tema di trattamenti sanitari obbligatori - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Novità normative e giurisprudenziali in tema di trattamenti sanitari obbligatori oscilla tra 23,75 €€ - 23,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Novità normative e giurisprudenziali in tema di trattamenti sanitari obbligatori

Offerta più conveniente

Il comma 1 dell'articolo 32 della Carta costituzionale è stato, negli anni, oggetto di una pluralità di approfondimenti che ne hanno messo in luce le variegate sfaccettature: la tutela del diritto alla salute individuale e collettiva, il rapporto con la tenuta finanziaria del sistema Paese, la visione programmatica o immediatamente attuativa delle indicazioni di principio in esso contenute. Certamente minore, benché comunque ampia, è stata l'attenzione che, sinora, è stata dedicata al secondo comma dell'art. 32, e, in particolare, alle limitazioni della libertà individuale rese necessarie al fine di tutelare la salute pubblica. Solo di recente, infatti, il "sentire comune"" ha preso coscienza di come e quanto tali limitazioni, benché (o, forse, più propriamente, perché) previste nella Carta costituzionale, debbano essere circoscritte a casi ben delimitati e preordinati. È in ogni caso evidente come sia sempre più complesso, per uno Stato, far rispettare regole condivise ove le stesse impongano sacrifici, benché giustificati e sostenuti da studi scientifici consolidatisi nel tempo. In questo particolare momento storico nasce, dunque, l'esigenza di approfondire quale fosse la reale volontà dei Costituenti nel prevedere limitazioni alla libertà personale finalizzate alla tutela della salute pubblica e, soprattutto, come tali limitazioni si siano nel tempo estrinsecate. A tal fine, il volume analizza alcuni dei principali ambiti dei trattamenti sanitari obbligatori, sia in una prospettiva storica sia attraverso approfondimenti giuridici. Carlo Bottari, ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico nell'Università di Bologna, insegna Diritto costituzionale e Diritto sanitario nella Scuola di Giurisprudenza. Ha dedicato alcune monografie alla sanità pubblica e collabora alla organizzazione e allo svolgimento di diversi master in Diritto e Management sanitario. Paolo De Angelis, vice dirigente nell'Università di Bologna, docente a contratto di Istituzioni di Diritto pubblico nella Scuola di Medicina. È autore di diverse pubblicazioni in tema di Diritto sanitario e legislazione universitaria."
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: