Novecento ai confini

Novecento ai confini

Novecento ai confini

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,45 €
Spedizione da 2,70 €

Novecento ai confini

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
10,45 €
Spedizione da 2,80 €

Novecento ai confini - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Novecento ai confini La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Novecento ai confini - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,45 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Novecento ai confini oscilla tra 10,45 €€ - 10,45 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il cammino della speranza. Una vita in tempesta ai confini dell'amore
Il cammino della speranza. Una vita in tempesta ai confini dell'amore
13,20 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Inviato speciale ai confini della fede. La mia vita di missionario giornalista
Inviato speciale ai confini della fede. La mia vita di missionario giornalista
10,50 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Ai confini di una patria non sempre ritrovata. L'autonomia, il Friuli, l'Italia e l'Europa
Ai confini di una patria non sempre ritrovata. L'autonomia, il Friuli, l'Italia e l'Europa
14,25 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Viaggio ai confini dell'Occidente. In moto sulle strade dell'Albania
Viaggio ai confini dell'Occidente. In moto sulle strade dell'Albania
11,40 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Novecento ai confini

Offerta più conveniente

Elio Grasso è quello che in inglese si chiama a poet's poet, vale a dire un poeta quintessenzialmente tale; più precisamente un poeta lirico, nel senso che questo termine ha acquisito lungo la corrente principale del Novecento italiano. Insomma, Grasso ragiona sempre come poeta (e in questo senso mi fa pensare all'indimenticato amico Alberto Cappi). La riprova: Grasso, che è oggi uno dei nostri recensori di poesia più prolifici e più puntualmente attenti, compone le recensioni come qualcosa di simile a poemetti in prosa, senza per questo sacrificare la sua acuminata precisione nell'identificare la voce particolare di ogni autore da lui analizzato. Dall'Introduzione di Paolo Valesio
10,45 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: