Nostalgie francofortesi. Ripensando Horkheimer, Adorno, Marcuse e Habermas

Nostalgie francofortesi. Ripensando Horkheimer, Adorno, Marcuse e Habermas

Nostalgie francofortesi. Ripensando Horkheimer, Adorno, Marcuse e Habermas

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Nostalgie francofortesi. Ripensando Horkheimer, Adorno, Marcuse e Habermas

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Nostalgie francofortesi. Ripensando Horkheimer, Adorno, Marcuse e Habermas - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Nostalgie francofortesi. Ripensando Horkheimer, Adorno, Marcuse e Habermas La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Nostalgie francofortesi. Ripensando Horkheimer, Adorno, Marcuse e Habermas - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Nostalgie francofortesi. Ripensando Horkheimer, Adorno, Marcuse e Habermas oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Nostalgie francofortesi. Ripensando Horkheimer, Adorno, Marcuse e Habermas

Offerta più conveniente

Chi volesse provare a sfuggire al disincanto e alla disgregazione delle derive postmoderne, nell'analisi della società e della politica contemporanee, non sarebbe probabilmente insensibile a una certa nostalgia per le teorie della Scuola di Francoforte. Ma questa nostalgia, forse, è proficua se, lungi da uno sterile sentimentalismo culturale, porta ancora a interrogarsi su questioni fondamentali legate al senso delle forme sociali, alla dimensione estetica dell'esistenza, alle idee di libertà e autonomia, ai principi della convivenza politica. In tal senso, questo volume discute i quattro grandi maestri francofortesi, Horkheimer, Adorno, Marcuse e Habermas, trattando ciascuno di questi studiosi rispetto a una chiave di lettura specifica, per metterne in evidenza la portata complessiva e contribuire a riattivare un laboratorio concettuale di riflessione politica e sociale le cui implicazioni possono ancora sorprendere.
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: