North Africa 2030. What the future holds for the region

North Africa 2030. What the future holds for the region

North Africa 2030. What the future holds for the region

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

North Africa 2030. What the future holds for the region

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

North Africa 2030. What the future holds for the region - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per North Africa 2030. What the future holds for the region La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

North Africa 2030. What the future holds for the region - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per North Africa 2030. What the future holds for the region oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
North Africa 2030. What the future holds for the region

Offerta più conveniente

Over ten years after the "Arab Spring"", the turmoil that swept across North Africa has taken many forms, bringing about change, although not always in a desirable direction. But the Arab uprisings have also brought about a surprising amount of ""more of the same"": a decade on, the problems that plagued the region in 2010 have not gone away. This report looks at the future of the region, asking: what will North Africa be in 2030? Which direction could the region as a whole, and specific countries, take, and which challenges will they have to face? And what are the implications for Europe and the US? ISPI. L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano - e tra i pochissimi in Europa - ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzio
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: