Norme d'ordinanza. Contributo a una teoria delle ordinanze emergenziali come fonti normative

Norme d'ordinanza. Contributo a una teoria delle ordinanze emergenziali come fonti normative

Norme d'ordinanza. Contributo a una teoria delle ordinanze emergenziali come fonti normative

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
33,25 €
Spedizione gratuita

Norme d'ordinanza. Contributo a una teoria delle ordinanze emergenziali come fonti normative

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,25 €
Spedizione gratuita

Norme d'ordinanza. Contributo a una teoria delle ordinanze emergenziali come fonti normative - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Norme d'ordinanza. Contributo a una teoria delle ordinanze emergenziali come fonti normative La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Norme d'ordinanza. Contributo a una teoria delle ordinanze emergenziali come fonti normative - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Norme d'ordinanza. Contributo a una teoria delle ordinanze emergenziali come fonti normative oscilla tra 33,25 €€ - 33,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Norme d'ordinanza. Contributo a una teoria delle ordinanze emergenziali come fonti normative

Offerta più conveniente

L'emergenza rappresenta da sempre un tema di massimo interesse per chi studia il Diritto pubblico. A seguito di un evento emergenziale, infatti, l'ordinamento può arrivare persino a sospendere il suo ordinario funzionamento, attivando in risposta poteri urgenti ed eccezionali. Poteri i cui confini non sono predeterminati, perché, per definizione, i fatti emergenziali da risolvere non sono prevedibili. Tale situazione straordinaria - che richiama l'antico principio salus populi suprema lex esto - pone all'interno dello Stato costituzionale problemi di legittimazione e compatibilità assai complessi. Tra i poteri d'eccezione adottati per risolvere un'emergenza vanno certamente incluse le ordinanze che in taluni casi possono operare in deroga alla legge. Ordinanze qui denominate emergenziali proprio per enfatizzare la loro stretta connessione con il fatto eccezionale che ne giustifica l'adozione. Il presente studio mira a indagare la natura e gli effetti delle ordinanze emergenziali, in particolare sostenendo che, sebbene tali atti presentino una forma amministrativa, la loro natura è sostanzialmente normativa. Un'efficacia temporanea, limitata alla durata dell'emergenza e di rango secondario: prevista e legittimata dalla legge - senza acquisire «forza di legge» - che in alcuni casi può portare alla deroga di fonti di rango primario. Se per Santi Romano era la stessa emergenza la fonte del diritto in grado di derogare alle regole ordinarie, nell'attuale ordinamento costituzionale è invece la legge la fonte del potere di ordinanza, che legittima l'eventuale deroga a fonti primarie. Tuttavia, ancora oggi, il fatto emergenziale mantiene un ruolo essenziale, integrando la fattispecie legislativa, la quale, pur non prevendendo un oggetto determinato, trova nel fatto un'evidente delimitazione del potere dell'organo agente, che giustifica, e allo stesso tempo circoscrive, la fattispecie. L'ordinanza, come argomenta la presente ricerca, opera nella prassi come regola dell'emergenza, rappresentando un istituto eccezionale, ma necessario al fine di contribuire a proteggere la sicurezza della società e, dunque, i diritti di libertà. Collana Seminario Giuridico della Università di Bologna CCXCIX.
33,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: