Noncredenza, psiche e ragione

Noncredenza, psiche e ragione

Noncredenza, psiche e ragione

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Noncredenza, psiche e ragione

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Noncredenza, psiche e ragione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Noncredenza, psiche e ragione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Noncredenza, psiche e ragione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Noncredenza, psiche e ragione oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Noncredenza, psiche e ragione

Offerta più conveniente

Il libro mette a fuoco l'intersecarsi dei rapporti tra le coppie concettuali credenza-psiche e noncredenza-ragione. Il termine ragione, che nasce in ambito latino, ha una storia sostanzialmente univoca. Quello di psiche una storia più antica e complicata, che lavede inizialmente come soffio vitale, per diventare poi soffio divino (anima) col platonismo e il cristianesimo. Da ciò tutti i posteriori dualismi materia/spirito e simili. La psicologia dell'800 aveva fatto della psiche l'insieme delle funzioni sensoriali,intellettive e affettive, mentre Freud né farà l'insieme delle pulsioni che originano le nevrosi e le psicosi nella discrasia tra un es istintuale e un super-io sociale. La ragione passa così in secondo piano e appare solo come razionalizzazione volta ad auto-giustificare l'irrazionale. Gli studiosi che hanno concorso a questo libro vedono la ragionecome strumento di "controllo-verifica"" di ciò che è ""reale"" e di indagine analitica di ciò che è invece ""inventato"" dalla psiche, la quale crea favole sull'origine del mondo e dell'uomo dapprima per gratificazione omeostatica, poi per farne credenze condivise, infine per ideologizzarle come verità rivelate."
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: