Non è perduto il segno. Scritti letterari

Non è perduto il segno. Scritti letterari

Non è perduto il segno. Scritti letterari

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione gratuita

Non è perduto il segno. Scritti letterari

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,60 €
Spedizione gratuita

Non è perduto il segno. Scritti letterari - Filippone Thaulero Vincenzo

Spedizione entro 5 - 10 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,00 €
Spedizione da 5,59 €

Non è perduto il segno. Scritti letterari - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Non è perduto il segno. Scritti letterari La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Non è perduto il segno. Scritti letterari - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Non è perduto il segno. Scritti letterari oscilla tra 26,60 €€ - 28,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Non è perduto il segno. Scritti letterari

Offerta più conveniente

Con il quarto volume dell'Opera omnia di Vincenzo Filippone-Thaulero, "Non è perduto il segno. Scritti letterari"", inizia un nuovo capitolo: la pubblicazione delle carte inedite conservate nell'archivio di famiglia. Ci sono voluti anni di studio e di lettura per venire a capo di un patrimonio cartaceo tra i più aggrovigliati. Abbiamo già commentato a sufficienza questa faticosa opera di ricomposizione dei documenti personali del nostro Autore. La sua morte prematura ha lasciato queste carte in uno stato di precaria conservazione, bisognose com'erano di essere riordinate con attenzione, non immaginabile in partenza, tanto da costringere i familiari, in primis la moglie Carla Sabine Kowohl, a lasciare le cose così com'erano subito dopo la scomparsa dello studioso, per riprenderne possesso anni dopo, con la calma di chi ha atteso pazientemente che si placasse la tempesta dell'animo. Nel frattempo qualcuno leggeva queste carte. Ne assaporava la novità e l'ebbrezza di un nuovo cominciamento. Filippone-Thaulero era un giovane intellettuale, un professore universitario conosciuto soprattutto per i suoi studi sociologici, filosofici e religiosi. Gli scritti letterari, le sue ""prove"" giovanili per così dire, sono state tenute sempre nel segreto, occultate per lungo tempo. Quello che è stato pubblicato appartiene all'altra vita, ad un'altra sequenza temporale, post mortem. Carla Sabine Kowohl è stata testimone del desiderio di Filippone, quand'era in vita, di veder pubblicati i suoi sonetti, i soli ad avere una stesura definitiva. Vi aveva messo tutta la perizia del caso, e si era ""sforzato"" di perfezionarli nello stile e nella forma espositiva. Ma non aveva detto nulla sulle carte giovanili, che sono numerose per varietà di generi e modelli. Presentazione di Vincenzo Di Marco. Introduzione di Gennaro Savarese. Prefazione di Carla Sabine Kowohl."
26,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: