Nohimayu l'incontro. Amazzonia: gli yanomami e il mondo degli altri. Storia della missione Catrimani

Nohimayu l'incontro. Amazzonia: gli yanomami e il mondo degli altri. Storia della missione Catrimani

Nohimayu l'incontro. Amazzonia: gli yanomami e il mondo degli altri. Storia della missione Catrimani

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Nohimayu l'incontro. Amazzonia: gli yanomami e il mondo degli altri. Storia della missione Catrimani

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

Nohimayu l'incontro. Amazzonia: gli yanomami e il mondo degli altri. Storia della missione Catrimani - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Nohimayu l'incontro. Amazzonia: gli yanomami e il mondo degli altri. Storia della missione Catrimani La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Nohimayu l'incontro. Amazzonia: gli yanomami e il mondo degli altri. Storia della missione Catrimani - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Nohimayu l'incontro. Amazzonia: gli yanomami e il mondo degli altri. Storia della missione Catrimani oscilla tra 20,90 €€ - 20,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Nohimayu l'incontro. Amazzonia: gli yanomami e il mondo degli altri. Storia della missione Catrimani

Offerta più conveniente

«Perché disturbare gli indios? La domanda è lecita e ce la siamo posta anche noi. Ovviamente verrebbe voglia di ragionare così: se gli indios hanno continuato a vivere indisturbati e felici nel loro regno verde per millenni, perché andare a disturbarli col rischio di infrangere irreparabilmente quell'equilibrio che li ha tenuti in vita fino ai nostri giorni? Perché ostinarsi a penetrare in un ambiente senza essere richiesti, non solo, ma anche col pericolo di rovinare tutto?». Riflessioni del marzo 1966 di mons. Servilio Conti, all'epoca vescovo di Roraima, territorio (divenuto successivamente Stato) dell'Amazzonia brasiliana. Pochi mesi prima (ottobre 1965), due missionari della Consolata avevano fondato tra gli yanomami la missione Catrimani. Con idee innovative: nessuna imposizione neocolonialista, condivisione della vita e della cultura, una modalità d'incontro indigena (nohi-mayu). E una scelta di campo chiara contro gli invasori di ogni risma (militari, cercatori d'oro, boscaioli, latifondisti), interessati a impossessarsi (a qualsiasi costo) delle ricchezze amazzoniche. Superato il mezzo secolo di vita, la missione Catrimani testimonia un nuovo modo di fare Chiesa. Un modo rivoluzionario e forse profetico. Questo libro, scritto da diversi protagonisti di questa «controepopea» missionaria, ne racconta la storia, lanciando stimoli e sfide in un mondo dove la crisi dei diritti e l'aggressione all'ambiente appaiono ogni giorno più gravi. Prefazione di Joaquín Humberto Pinzón Güiza.
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: