Nel nome dell'Italia. Il delitto Mirmina

Nel nome dell'Italia. Il delitto Mirmina

Nel nome dell'Italia. Il delitto Mirmina

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Nel nome dell'Italia. Il delitto Mirmina

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Nel nome dell'Italia. Il delitto Mirmina - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Nel nome dell'Italia. Il delitto Mirmina La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Nel nome dell'Italia. Il delitto Mirmina - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Nel nome dell'Italia. Il delitto Mirmina oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Nel nome del figlio. La famiglia Puecher nella Resistenza
Nel nome del figlio. La famiglia Puecher nella Resistenza
22,80 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Le sette dinastie. La lotta per il potere nel grande romanzo dell'Italia rinascimentale
Le sette dinastie. La lotta per il potere nel grande romanzo dell'Italia rinascimentale
9,40 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
BORGHI DA VIVERE GUIDA TCI 2024 - AA.VV. - TOURING
BORGHI DA VIVERE GUIDA TCI 2024 - AA.VV. - TOURING
19,00 €
4 prezzi
ebay.it
Spedizione da 4,90 €
Nel nome di chi
Nel nome di chi
16,15 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Nel nome dell'Italia. Il delitto Mirmina

Offerta più conveniente

Tra il 1919 e il 1920, gli anni del "biennio rosso"", anche in Sicilia, come in tutta Italia, ebbero luogo le grandi lotte contadine per la conquista della terra e per ottenere aumenti salariali, miglioramenti delle condizioni di lavoro e riduzione dell'orario lavorativo a otto ore giornaliere. Scioperi, occupazioni, manifestazioni, cortei di protesta, alimentati dalla vittoria ottenuta dal Partito Socialista nelle elezioni politiche del 1919, si verificarono un po' ovunque, mettendo in discussione l'assetto economico e politico della borghesia e del notabilato. A Noto, dove il misero salario giornaliero veniva arrotondato con un piatto di minestra e con un litro di vino, si fece ricorso al già sperimentato sistema di decapitazione del movimento di lotta, e un giovane sindacalista, Paolo Mirmina, venne ucciso durante un comizio socialista. Un delitto rimasto impunito, come altri del resto, nelle cui pieghe Enzo Papa si addentra per capire, per farne memoria."
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: