Nazione e Mezzogiorno

Nazione e Mezzogiorno

Nazione e Mezzogiorno

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Nazione e Mezzogiorno

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Nazione e Mezzogiorno - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Nazione e Mezzogiorno La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Nazione e Mezzogiorno - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Nazione e Mezzogiorno oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Libri Conelli Carmine - Il Rovescio Della Nazione. La Costruzione Coloniale Dell
Libri Conelli Carmine - Il Rovescio Della Nazione. La Costruzione Coloniale Dell
15,20 €
10 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La nazione possibile. Mezzogiorno e questione nazionale nel 1848
La nazione possibile. Mezzogiorno e questione nazionale nel 1848
39,00 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,35 €
Gli Abruzzi nella storia del Mezzogiorno moderno
Gli Abruzzi nella storia del Mezzogiorno moderno
22,80 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Nazione e Mezzogiorno

Offerta più conveniente

Il volume ricostruisce la storia dei principali momenti di crisi che hanno percorso l'Italia meridionale lungo tutto l'Ottocento, il secolo degli Stati-nazione. Procedendo dall'analisi dello spazio politico tra élites e gruppi sociali subalterni, l'obiettivo è di inserirsi in nuovi sentieri di ricerca riguardanti le idee politiche e i sistemi di potere nel sud d'Italia, prima e dopo l'Unità. Le vicende della formazione dello Stato unitario si intrecciano con una rilettura dei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, messa in tensione con le ridefinizioni dei concetti di nazione e identità elaborate dagli studi postcoloniali. Con questi strumenti di indagine è possibile rintracciare il ruolo chiave assunto da quei soggetti troppo spesso rimasti ai margini di letture storiche parziali e incentrate sull'egemonia dei gruppi dominanti. A emergere nelle vicende del Mezzogiorno sono allora le tracce della storia degli esclusi dalle grandi narrazioni, nelle quali si ritrovano gli echi non più
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: