Narratori cristiani di un Novecento inquieto

Narratori cristiani di un Novecento inquieto

Narratori cristiani di un Novecento inquieto

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Narratori cristiani di un Novecento inquieto

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Narratori cristiani di un Novecento inquieto - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Narratori cristiani di un Novecento inquieto La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Narratori cristiani di un Novecento inquieto - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Narratori cristiani di un Novecento inquieto oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Cristiani contro. I grandi «dissidenti» della letteratura italiana. Vol. 2: Da Dante a Camilleri
Cristiani contro. I grandi «dissidenti» della letteratura italiana. Vol. 2: Da Dante a Camilleri
12,35 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Cristiani contro. I grandi «dissidenti» della letteratura italiana. Vol. 2: Da Dante a Camilleri
Cristiani contro. I grandi «dissidenti» della letteratura italiana. Vol. 2: Da Dante a Camilleri
12,35 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Narratori cristiani di un Novecento inquieto

Offerta più conveniente

"Vale la pena di apprezzare la tenacia letteraria dimostrata da [...] narratori cristiani i quali, anche quando la società letteraria li snobbava, si sentivano in pace con loro stessi nel voler scrivere bene e nel raccontare degli umili e degli sconfitti o di grandi figure esemplari della Chiesa. I grandi passaggi civili e religiosi dell'Italia repubblicana in cui vissero dal fascismo alla democrazia, dalla ricostruzione al consumismo, dal papato ieratico di Pio XII alla collegialità del Concilio Vaticano II - non furono fatti banali tanto è vero che continuano ad emanare, come brace sotto la cenere, un calore che scalda ancora la nostra storia. Leggere di scrittori italiani non dogmatici, ma nemmeno eretici, che insieme ai classici della letteratura praticavano i Vangeli, la patristica e gli autori francesi, le riunioni di partito e le redazioni o le chiese, vuol dire rivivere un'esperienza collettiva che oggi, nel settantesimo della Repubblica, appare ancora autentica. E questo libro di Nigro può essere letto come la mappa di una geografia letteraria che non risponde ai canoni di una scienza astratta ma a quelli della vita"". (dalla premessa di Giuseppe Tognon)"
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: